Non so voi ma io impazzisco per le ricette del riciclo: non solo mi salvano il portafoglio ma, soprattutto, sono buonissime. Per questa sera ne ho in mente una che è la fine del mondo.
Le ricette del riciclo sono da sempre le mie preferite. Quando ero bambina mangiavo più che volentieri la pasta del giorno prima in quanto mi sembrava fosse ancora più saporita. Per non parlare del minestrone: il giorno dopo era squisito. E crescendo ho imparato che in cucina non si butta proprio via niente.

La ricetta di oggi s’ispira ad un grande classico della Toscana, regione che amo moltissimo: la pappa al pomodoro. Oltre ad essere buonissimo questo piatto è pure vegano e, quindi, per me è il meglio che ci sia. La mia zuppa al pomodoro estiva, però, non è proprio identica alla pappa al pomodoro: è più leggera.
Ho voluto metterci del mio, darle una mia impronta e così ho creato un piatto ugualmente buono ma un po’ diverso e più light: meno pane ma più proteine perché ho aggiunto del tofu vellutato che è una miniera di proteine vegetali. Bastano veramente pochissimi ingredienti e la cena è pronta in tavola: ideale per quelle sere in cui la voglia di stare ai fornelli è uguale a zero.
Zuppa al pomodoro estiva: leggerissima ed economica
La zuppa al pomodoro non l’ho certo inventata io: è un’antichissima ricetta delle famiglie contadine toscane che, per non buttare via il pane secco, lo condivano con un po’ di passata di pomodoro e un po’ di olio extra vergine di oliva e veniva fuori una cenetta eccezionale. Io mi sono ispirata proprio a questa ricetta ma l’ho alleggerita un po’ e ho tirato fuori una cenetta che più buona non si potrebbe.

Ingredienti per 4 persone
- 800 gr di polpa di pomodori perini
- 200 gr di tofu vellutato
- 3 cucchiai di olio extra vergine di oliva
- 10 foglie di basilico
- un cucchiaino di origano
- sale q.b
- 200 gr di pane raffermo
Preparazione
- Strizzare bene la polpa dei pomodori dalla loro acqua.
- Frullarla con il tofu vellutato, l’olio extra vergine di oliva, il sale, l’origano e il basilico.
- Tagliare a cubetti grossolani il pane raffermo e farlo tostare nel forno per una decina di minuti con un filo di olio, sale e origano.
- Mettere la zuppa di pomodoro nei piatti e aggiungere i crostini di pane raffermo.
Leggi anche: Questa pasta è una bomba di proteine, ci trovi tutto: leggerezza e sapore, ideale per l’estate
Non è la classica pappa al pomodoro tipica della Toscana in quanto, essendo estate, ho preferito alleggerirla un po’. Inoltre c’è il tofu vellutato che dà una bella nota cremosa che si sposa alla grande con il pomodoro. Un piatto leggero ma anche ricco di proteine e vitamine. L’ideale per una cena fresca, veloce e pure economica. Se non avete in casa il tofu vellutato potete benissimo sostituirlo con la ricotta nelle stesse quantità.