Non il solito salame, come antipasto porta in tavola questi 4 salumi veneti: faranno impazzire gli ospiti

Come antipasto non portare in tavola il solito salame, ma prova questi 4 salumi veneti spettacolari.

Uno degli antipasti più veloci da portare a tavola anche quando ci sono degli ospiti è il tanto apprezzato tagliere di salumi e formaggi che accontenta (quasi) tutti. Un’idea semplice, ma ricca di sapore, soprattutto se si servono delle specialità territoriali particolari, come ad esempio il prosciutto crudo di Parma, la spianata calabra, il pecorino romano e moltissime altre eccellenze locali.

salame
Non il solito salame, come antipasto porta in tavola questi 4 salumi veneti: faranno impazzire gli ospiti (Ricettaqubi.it)

Insomma, sono davvero tanti i prodotti da servire per rendere speciale il nostro antipasto, pur trattandosi di un ‘semplice’ tagliere. A tal proposito, quest’oggi vogliamo concentrarci sul Veneto e scoprire alcune specialità spesso poco note a chi non è della zona. Quando le proverai, non vorrai più farne a meno perché sono davvero deliziose e stuzzicanti.

Con questi 4 salumi veneti porti in tavola un antipasto veloce spettacolare

Non solo l’Emilia Romagna o alcune regioni del Sud Italia sono famose per i loro salumi. Anche il Nord non è da meno. In particolare, hai mai assaggiato queste 4 specialità del Veneto? Non tutti le conoscono, ma sono una vera esplosione di gusto.

sopressa vicentina
Con questi 4 salumi veneti porti in tavola un antipasto veloce spettacolare (Ricettaqubi.it)
  1. Sopressa vicentina: è un salume tipico della provincia di Vicenza. In realtà in Veneto, a seconda della zona, ci sono diverse varietà di sopressa, ma quella vicentina è stata la prima ad ottenere la certificazione D.O.P (Denominazione di Origine Protetta). È un insaccato a grana medio-grossa, fatto con i taglia pregiati e che si ottiene esclusivamente con suini di razza Large White, Landrace e Duroc, nati e allevati nella provincia di Vicenza. Si presenta dolce e morbida nonostante la lunga stagionatura.
  2. Prosciutto berico-euganeo: anch’esso ha il marchio D.O.P ed è un prodotto di salumeria crudo e stagionato, ottenuto dalla lavorazione di cosce fresche di suini pesanti, in purezza o derivati dalle razze sopra citate. La zona di produzione comprende 15 comuni delle province di Padova, Vicenza e Verona. All’assaggio risulta morbido e profumato, con un aroma dolce, delicato e fragrante.
  3. Salame di Belluno: è un insaccato tipico della zona di Belluno, che si prepara con un mix di carne magra di suino e cavallo, a cui si aggiunge il grasso del maiale. Le carni vengono poi tritate insieme ed insaporite con sale, pepe, aglio e vino rosso locale. Una volta pronto l’impasto, viene poi messo all’interno di un budello naturale.
  4. Ossocollo veneto: si prepara con la fetta di carne intorno all’osso del collo del maiale aperta, salata e pepata e poi richiusa in un budello naturale e, quindi, stagionata. Il gusto è intenso e perfetto da assaporare come antipasto con del pane fresco.
ossocollo veneto
4 salumi veneti per un antipasto veloce spettacolare (Ricettaqubi.it)

Che dire? La prossima volta che vorrai organizzare un antipasto veloce, ma sfizioso chiedi al tuo salumiere di fiducia uno di questi prodotti. Sentirai che bontà!

Gestione cookie