I piatti italiani sono tra i più amati anche all’estero: questi li imitano tutti, ma con risultati disastrosi.
La cucina italiana è conosciuta ed apprezzata in tutto il mondo. Non solo all’interno dei confini nazionali, ma anche altrove. Da Nord a Sud del Bel Paese è infatti possibile gustare tantissime specialità, una più buona e sfiziosa dell’altra. Non c’è quindi da stupirsi se nel corso del tempo si siano diffuse tantissime imitazioni dei piatti italiani più popolari ed iconici praticamente ovunque.

Dalla pizza alla carbonara, passando attraverso le fettuccine Alfredo e a tante altre ricette ancora. Ecco svelate quali sono le pietanze nostrane più riprodotte all’estero, con risultati spesso tutt’altro che soddisfacenti. La lista stilata dal Corriere della Sera ti farà accapponare la pelle.
Quali sono i piatti italiani più imitati all’estero con risultati pessimi
La tradizione gastronomica italiana è talmente apprezzata anche all’estero che spesso e volentieri le ricette più popolari vengono replicate anche oltre confine. Bisogna però ammettere che non sempre si ottengono risultati all’altezza dei piatti originali. Pensiamo ad esempio alla pizza all’ananas o alla carbonara con la panna. Solo al pensiero un italiano non può fare altro che rabbrividire. Ecco quali sono le principali imitazioni sbagliate.

- Pizza: è senza dubbi il piatto italiano più imitato al mondo. Anche nel nostro Paese esistono diverse versioni: napoletana, romana, con il cornicione ripieno e con svariati condimenti. L’importante però è che sia fatta a regola d’arte. All’estero invece la pizza va incontro ad abbinamenti alquanto discutibili. Pensiamo a quella all’ananas o a quella con i ‘pepperoni’, un salame piccante dalle colorazioni dubbie.
- Pasta al sugo: spesso fuori dall’Italia si possono incontrare dei primi piatti conditi con il ketchup al posto del pomodoro. Un vero sacrilegio!
- Lasagna: all’estero è concepita come un assemblamento di ingredienti. Il ragù e fatto con aglio, cipolla e verdure aggiunte dopo la carne. A completare il tutto, un trionfo di formaggio: mozzarella, gruviera, ricotta eccetera. Per guarnire il piatto c’è poi chi usa pomodoro a fette, maionese e prezzemolo.
- Carbonara: non è raro all’estero imbattersi in versioni fatte con pecorino, pepe, cipolla e pancetta. Gli ingredienti vengono inoltre fatti cuocere insieme a fuoco lento e uniti alla pasta con l’aggiunta finale di un tuorlo d’uovo e l’immancabile panna.
- Parmigiana: la ricetta tradizionale prevede l’uso di melanzane, pomodoro e formaggio (caciocavallo, mozzarella e parmigiano). Ogni regione, poi, ha la sua variante, ma in nessun caso si fa come all’estero unendo pasta e carne di pollo, in una sorta di mix tra primo e secondo.
- Fettuccine Alfredo: sono amatissime soprattutto negli Stati Uniti. La versione originale italiana è fatta solo con fettuccine all’uovo realizzate a mano, burro e parmigiano. All’estero capita di trovare l’aggiunta di ulteriori ingredienti come panna, funghi, prosciutto, piselli e cipolla.
Senza dimenticare infine le imitazioni dell’espresso, spesso presentato come un beverone annacquato o arricchito con ingredienti che non c’entrano nulla con il nostro caffè. Un vero disastro!