Tutti se lo domandano quando vanno al ristorante con delle altre persone: chi deve pagare il conto? Ecco svelata la risposta.
Andare al ristorante con la propria dolce metà, con degli amici, dei conoscenti o con tutta la famiglia è sicuramente un piacere. C’è però un momento che causa spesso imbarazzo. Quello del conto.

Quando infatti si va a mangiare fuori in comitiva e non solo c’è sempre il dubbio su come andrebbe divisa la spesa e su chi dovrebbe effettivamente pagare. Se, quindi, vuoi evitare di fare brutte figure, ti consiglio di seguire i suggerimenti dell’esperta di bon ton, Shubha Marta Rabolli. In questo modo, saprai sempre come comportanti in ogni situazione.
Come si divide il conto al ristorante e chi deve pagare secondo l’esperta di buone maniere
Quando si va al ristorante con delle altre persone ci sono delle regole da osservare anche per quanto riguarda il pagamento del conto. A proposito dell’usanza di pagare alla romana, cioè di dividere la somma in parti uguali fra i commensali, oppure di pagare ognuno il suo, secondo gli esperti il comportamento corretto sarebbe il primo, purché tutti lo sappiano prima.
Come sottolinea Shubha Marta Rabolli, docente e vicepresidente dell’Accademia Italiana di Galateo, se ovviamente dovesse esserci chi ha preso qualcosa in più dovrebbe offrirsi spontaneamente di pagare l’extra. Attenzione però a come si raccolgono i soldi. Non è educato nei confronti degli altri clienti del locale e del personale schiamazzare mentre si fa la colletta al tavolo.

Meglio che vada a saldare il conto una sola persona e che poi gli altri gli restituiscano quanto dovuto una volta fuori dal ristorante. Se però si va a mangiare fuori fra amici intimi, l’ideale sarebbe che ciascuno pagasse a turno il conto. Le norme però non finiscono qua. Ci sono infatti delle situazioni specifiche che richiedono alcune precisazioni. Innanzitutto, bisogna tenere bene a mente chi ha invitato l’altro a mangiare fuori. Se infatti si invita una persona al ristorante è naturale che poi sia questo a pagare.
Ci sono poi le cene di compleanno. Al Nord Italia spesso ognuno paga il suo, mentre al Sud è il festeggiato ad offrire il pranzo o la cena. Ad ogni modo, il Galateo parla chiaro: chi organizza la festa deve pagare. Per quanto riguarda invece le cene di coppia, per molto tempo si è ritenuto dovesse essere l’uomo a pagare per galanteria. In realtà, anche qui vale la regola generale: l’invitato si gode la cena pagata dall’invitante, a prescindere dal genere.
C’è un altro caso particolare, ovvero quello in cui si vada a cena con persone più grandi. Capita infatti a volte che le persone anziane insistano per offrire il pasto anche se sono state invitate. Il consiglio dell’esperta è quello di non opporre resistenza e di lasciare che siano loro a scegliere cosa fare per una questione di educazione.