Hai acquistato troppi fagiolini e ora non sai proprio cosa farci? Ti do io l’idea perfetta: se li cucini in questo modo fidati che nessuno si lamenterà.
I fagiolini sono un ortaggio tipico dell’estate e dividono il mondo in due: c’è chi li adora e chi non può nemmeno vederli. Personalmente a me piacciono moltissimo e quando al mercato li trovo in offerta non esito ad acquistarne un bel po’. Senza pensare che poi i bambini non li vogliono e, quindi, rischio di doverli buttare via.

Ma in cucina non si butta via niente! Tutto ciò che viene sprecato, infatti, va nella direzione opposta al risparmio e questo non va assolutamente bene per il nostro portafoglio. Allora, memore di una ricetta che nonna mi faceva sempre quando ero piccola, ho deciso di “nascondere” i fagiolini per renderli più appetitosi. Li nascondo dentro delle belle polpettine saporite e morbide e i bambini le mangiano volentieri senza accorgersi che dentro ci sono tanti fagiolini.
Loro sentono solo le patate e il sapore delle spezie. E’ vero che le bugie non si dicono ma in questo caso si può fare un’eccezione così loro mangiano un bel piatto sano e io non spreco niente. Inoltre queste polpettine sono molto facili da preparare: bastano solo dei fagiolini – anche se sono già cotti va bene, anzi meglio – una patata grande oppure due piccole e poi qualche erba tipica estiva. Io uso l’origano ma, in alternativa, vanno bene anche la maggiorana o il timo.
Polpette di fagiolini e patate: golose ma super sane
Troppi fagiolini in frigo e temi che vadano a male prima di riuscire a finirli tutti? Non temere: prepara queste polpettine super morbide e non andrà avanzata nemmeno una briciola vedrai. Anzi te ne chiederanno ancora da quanto sono sfiziose.

Ingredienti per 4 persone
- 300 gr di fagiolini
- 1 patata grande bianca
- due cucchiai di pangrattato
- un cucchiaino di origano
- sale, pepe, q.b
Preparazione
- Sbucciare la patata e farla cuocere finché non sarà morbida.
- Pulire i fagiolini, rimuovere bene le estremità e farli cuocere per circa 20 minuti.
- Quando la patata sarà cotta, schiacciarla bene con lo schiacciapatate.
- Unire i fagiolini tagliati molto finemente.
- Aggiungere sale, pepe e origano e mescolare per bene.
- Formare delle polpettine e passarle nel pangrattato.
- Farle cuocere, in forno già caldo, a 180 gradi per 25 minuti.
Leggi anche: Non è estate senza insalatona, ma la mia è proteica: perfetta per una cena leggera
Sfiziose da impazzire ma anche super leggere: un’ottima alternativa alla classica insalatona con fagiolini, patate e tonno. I bambini, di solito, non vanno pazzi per i fagiolini ma cucinati in questo modo li divoreranno vedrete. E voi non avrete sprecato nulla.