In pochi lo sanno, ma Lino Guanciale non è bravo solo come attore ma anche in cucina. Il suo piatto preferito lo fa molto bene: ecco la ricetta.
Non è più da anni una promessa del cinema italiano, ma uno degli attori più proficui e apprezzati del piccolo e grande schermo, capace di calarsi perfettamente nei panni di qualsiasi personaggio che gli viene proposto. Oltre alla recitazione, Lino Guanciale, il cui cognome rimanda a uno degli ingredienti più buoni in cucina, si diletta anche ai fornelli.

In un’intervista rilasciata qualche tempo da a Infoodation, l’attore abruzzese ha spiegato che è un grande appassionato di cibo e di cucina meridionale. Sebbene non si reputi un cuoco, né tanto meno uno chef, Guanciale ha confessato di essere piuttosto bravo su tutti i primi piatti, anche se la sua è una cucina piuttosto semplice ed elementare, che ricorda quella universitaria. È proprio in questo discorso che ha ammesso qual è il primo piatto che gli riesce benissimo.
La ricetta del primo piatto come lo fa Lino Guanciale: è il suo preferito
Il piatto preferito da Lino Guanciale, che è anche quello che gli riesce alla perfezione, è un grande classico della cucina italiana. Stiamo parlando dei bucatini all’amatriciana, un primo amatissimo a base di pomodoro, pecorino e guanciale. È una preparazione semplice ed economica, con la quale si va sempre sul sicuro.
Ingredienti per 4 persone
- 320 g bucatini
- 300 g pomodori pelati
- 150 g guanciale di Amatrice
- 50 g pecorino grattugiato
- peperoncino
- sale e pepe
Procedimento

- La prima cosa da fare per preparare un bel piatto di bucatini all’amatriciana è preparare il guanciale: quindi eliminare la cotenna e la parte sulla superficie, per poi tagliarlo a fettine e poi a listarelle.
- Mettere le listarelle di guanciale in una padella bella capiente e far rosolare a fuoco medio, avendo cura che non diventino troppo cotte.
- Prendere una ciotola e rompere i pomodori pelati, che poi andranno messi nella padella insieme al guanciale.
- Aggiungere nella medesima padella il peperoncino, per poi aggiustare di sale e pepe: cuocere per una decina di minuti.
- Il pomodoro dovrà prendere corpo e si dovrà notare una sorta di anello di grasso sui bordi della padella.
- Mentre il condimento si fa, mettere a cuocere i bucatini in una pentola con dell’acqua.
- Scolare la pasta al dente e trasferirla nella padella con il sugo, mantecare per bene e poi lasciare insaporire 2 minuti a fuoco vivo.
- Servire i bucatini all’amatriciana con una spruzzata di pecorino grattugiato e gustare.
N.B. I bucatini all’amatriciana possono essere conservate in frigo per tre giorni al massimo.