I saccottini sono deliziosi. Questi possono essere preparati a casa con una ricetta semplicissima. Non ci sarà più bisogno di spendere soldi al supermercato e di accontentarsi.
I supermercati offrono una varietà enorme di snack. Basta entrare nel reparto dedicato per essere avvolti dalla dolcezza. Nonostante il buon sapore, spesso, questi prodotti sono realizzati con ingredienti non proprio genuini. La soluzione migliore è quella di riprodurli a casa. La ricetta di oggi, per esempio, consente di preparare degli ottimi saccottini.

La differenza sarà evidente fin dal primo assaggio. Iniziare la giornata con una colazione tanto buona metterà di buonumore tutta la famiglia. Inoltre, i passaggi non sono affatto complicati. Tutti possono cimentarsi in questa sfida con ottimi risultati. I bambini non faranno neanche più storie per alzarsi.
Saccottini al cioccolato, se segui questa ricetta non avrai più bisogno di andare al supermercato: la differenza la senti subito
I saccottini sono dei dolci deliziosi adatti a ogni occasione. In questa ricetta, la farcitura verrà realizzata con del cioccolato fondente. Non bisogna fare altro che preparare l’impasto, posizionare il ripieno e cuocere nel forno.
In men che non si dica, si potrà gustare una colazione originale, golosissima e amata dai bambini. È stato Daniele Resconi, che su Instagram ha una pagina dedicata alla cucina, a mostrare come realizzare questi dessert.

Ingredienti per 8 persone
- 250 g di farina 00
- 250 g di farina manitoba
- 250 g di latte
- 200 g di cioccolato fondente
- 110 g di zucchero
- 8 g di lievito secco
- 2 uovo
- Vaniglia
- Granella di cioccolato
- Sale
Preparazione
- Mettere nella ciotola della planetaria la farina 00, la farina manitoba, il lievito, lo zucchero e la vaniglia. Impastare con l’aggiunta del latte e di un uovo. Creare un panetto omogeneo e farlo riposare per circa 2 ore
- Usare un mattarello per stendere il panetto e per dargli una forma rettangolare. Ritagliare altri piccoli rettangoli dal peso di circa 60-70 g. All’interno di ogni porzione, inserire un pezzo di cioccolato fondente. Poi, cominciare ad arrotolare l’impasto su se stesso. Prima di chiuderlo, inserire altro cioccolato. Lasciare lievitare ancora su una teglia coperta con della carta da forno. Riprendere la ricetta quando i saccottini avranno raddoppiato le loro dimensioni
- Spennellare con latte e uova. Cuocere in forno statico a 175°C per circa 15-20 minuti. Lasciar intiepidire e servire con la granella desiderata
Leggi anche: Questa crostata non va in forno ma in frigo: tante proteine e niente zucchero, la colazione perfetta in estate
La granella di cioccolato può essere sostituita da altre opzioni. Quella di pistacchio, per esempio, si fonde benissimo con il sapore del cioccolato. Niente esclude, però, di ricorrere a soluzioni più fantasiose.