Con questo liquore fatto in casa fresco e dolce fai un vero figurone: servilo agli ospiti dopo cena al posto del limoncello e ti ringrazieranno.
Per concludere in bellezza un pranzo o una cena estivi tra amici e parenti non c’è niente di meglio che portare in tavola un liquore o un amaro fresco e squisito. Molti in questo periodo dell’anno amano servire il limoncello, io però preferisco optare per questo liquore fatto in casa bello dolce e rinfrescante.

Non è troppo alcolico, ma ci sta una bellezza! Per prepararlo avrai bisogno di un frutto di stagione altrettanto buono. Hai già capito di che cosa sto parlando? Ebbene sì del melone. Bando quindi alle ciance e vediamo subito come fare il meloncello.
Meloncello, la ricetta del liquore fatto in casa fresco e delizioso: altro che limoncello!
In estate dopo una bella mangiata tra amici quello che ci vuole è un bicchierino di meloncello! Io ormai lo faccio ogni anno direttamente con le mie mani ed il risultato è un liquore fresco, goloso ed irresistibile. Il bello è che non viene troppo alcolico ed è molto simile ad una crema, quindi ad un dessert. Ecco la ricetta.
Ingredienti per 1,5 litri
- 1 melone retato;
- 1 litro di latte intero;
- 700 millilitri di alcol puro alimentare;
- 500 grammi di zucchero.
Preparazione

- Per fare il meloncello in casa devi innanzitutto pulire il melone, eliminando la buccia ed i semini interni.
- Taglialo, quindi, a fette e poi a pezzetti e mettilo in una scodella con l’alcol puro, in modo tale da coprire interamente i pezzi di frutta.
- Copri la scodella con la pellicola trasparente e lascia macerare il tutto in frigo per almeno 4 giorni.
- Trascorso il tempo necessario, filtra l’alcol con un colino a maglie strette e, a parte, frulla la polpa di melone con l’aiuto di un mini pimer.
- Filtra anche questo composto con il colino e poi prendi una pentola e mettici dentro il latte e lo zucchero.
- Lascia cuocere finché lo zucchero non si sarà sciolto del tutto e poi togli il liquido dal fuoco ed unisci il succo di melone.
- Attendi che il composto si raffreddi e infine aggiungi l’alcol precedentemente tenuto da parte.
- Mescola bene ed imbottiglia il meloncello in due bottiglie di vetro.
- Conservalo in freezer fino al momento di servire. Non ci sarà bisogno di tirarlo fuori prima perché tanto non ghiaccerà.
Il consiglio extra: puoi gustare il tuo meloncello subito appena preparato, oppure lasciarlo riposare per una decina di giorni così che si insaporisca meglio.