Non sei mai stato nelle Marche? Questi piatti ti faranno venire voglia di andarci subito

Se non sei mai andato nelle Marche, prova subito questi piatti tipici e prenoterai lì le tue prossime vacanze!

Le Marche sono una regione d’Italia spesso sottovaluta come metà per le vacanze. In realtà vanta un mare da sogno e tantissime splendide spiagge, oltre che una natura incontaminata tutta da scoprire. Insomma, il luogo perfetto dove trascorrere qualche giorno all’insegna del relax o dell’avventura!

olive all'ascolana
Non sei mai stato nelle Marche? Questi piatti ti faranno venire voglia di andarci subito (Ricettaqubi.it)

Non bisogna inoltre dimenticare che questa meravigliosa regione italiana è ricca anche di storia, di cultura e di specialità gastronomiche. Sono sicura che quando avrai assaggiato questi piatti tipici ti verrà subito voglia di visitarla.

Quali sono i piatti tipici delle Marche: cosa assaggiare se vai in vacanza in questa regione

Oltre ad essere la meta ideale per le proprie vacanze, le Marche sono un trionfo di cultura gastronomica. Qui si possono assaggiare davvero tantissimi piatti tipici, sia dolci che salati. Non ci sono solo le famose olive ascolane, ma anche altre preparazioni tutte da gustare. Se ancora non sei stato in questa splendida regione, con questi piatti ti verrà subito voglia di andarci!

pasta al forno
Quali sono i piatti tipici delle Marche: cosa assaggiare se vai in vacanza in questa regione (Ricettaqubi.it)
  • Olive ascolane: le conosciamo tutti, sono lo street food tipico marchigiano. Delle olive ripiene di carne macinata, impanate e fritte esternamente.
  • Crescia: è una specie di piadina a base di farina, acqua, uova e strutto, che si può accompagnare con salumi e formaggi. A seconda della zona, può avere diverse declinazioni. Ad esempio, nella parte più a Nord della regione è un prodotto del tutto diverso. Una specie di torta salata lievitata e farcita di formaggio, che si fa durante il periodo pasquale.
  • Ciavarro: è la tipica zuppa di cereali e legumi, originaria della provincia di Ascoli Piceno. Si può fare con grano, orzo, mais, fave, fagioli, piselli, lenticchie e cicerchie.
  • Vincisgrassi: è la pasta al forno marchigiana. La versione più famosa è quella maceratese, con sugo di carne e rigaglie a pezzi e besciamella.
  • Brodetto marchigiano: è una zuppa di pesce e crostacei che viene fatta con diversi ingredienti in base alla zona e al pescato del giorno.
  • Stoccafisso all’anconitana: qui lo stoccafisso è cotto in teglia insieme ad un trito di carote, sedano, cipolla, acciughe, capperi e rosmarino, a cui si aggiungono patate, pomodoro a pezzi e olive. Si copre il tutto con acqua e vino bianco e si cuoce per almeno due ore.
  • Coniglio in porchetta: è una ricetta dell’entroterra, in cui il coniglio disossato intero viene farcito con il suo fegato, pancetta, finocchietto e aglio. In base alla zona, si possono aggiungere altri ingredienti.
  • Calcioni: sono dei ravioli al forno fatti con un impasto di farina, uovo, strutto e zucchero. Per quanto riguarda il ripieno, si possono trovare farciti con ricotta, pecorino, scorza di limone e maggiorana. Quindi possono essere sia dolci che salati.
  • Crema fritta: sono dei dadini dorati di crema pasticciera aromatizzata all’anice, successivamente fritti.

Se invece vuoi gustare un amaro tipico, prova il Mistrà. Un liquore all’anice usato anche in pasticceria.

Gestione cookie