Questa crema, a prima vista, può sembrare uguale alle altre. In realtà, ha un gusto molto diverso. In Calabria la utilizzano per tutto e i dolci sono incredibili.
La crema pasticcera è usatissima in pasticceria. Basta la sua presenza per dare vita a un dolce prelibato. In realtà, però, esiste un’alternativa diversa, diffusa soprattutto in Calabria. A prima vista, i dessert possono sembrare identici, ma non si tratta della classica farcitura. Sarà sufficiente dare un morso per rendersi conto delle differenze.

È facilissima da realizzare e la sua consistenza è leggerissima. Dopo averla provata, sarà impossibile tornare indietro. Grazie a questa ricetta, sarà possibile realizzarla in casa in poco tempo. Gli ospiti non riusciranno a capacitarsi di una simile delizia.
Basta con la solita crema pasticcera, in Calabria si usa questa: leggera, dolce e irresistibile
Un dolce senza una farcitura ben realizzata rischia di risultare poco piacevole al palato. Non è insolito restare delusi da un dessert di bello aspetto, ma dal sapore troppo stucchevole. Con questa crema, per fortuna, non si correrà alcun pericolo. È così che i calabresi realizzano i loro dessert. È leggerissima, facile da fare e ha una consistenza delicata.
Dopo averla provata, nessuno avrà voglia di tornare alla classica crema pasticcera. Si può usare per qualunque ricetta. I bignè, i mignon e i cornetti risulteranno imbattibili. Inoltre, non bisogna neanche essere dei pasticceri esperti per riprodurla a casa. Basta adottare qualche piccolo accorgimento e il gioco è fatto.

Ingredienti per circa 600 g di crema
- 500 g di latte intero
- 150 g di zucchero
- 65 g di panna fresca
- 60 g di amido di mais
- 15 g di burro
- Aroma alla vaniglia
Preparazione
- Prendere un pentolino e versare al suo interno il latte, lo zucchero, l’amido setacciato e l’aroma. Accendere la fiamma e mescolare per far addensare. Poi, sciogliere il burro, spostare in una ciotola fredda e coprire con uno strato di pellicola trasparente per alimenti
- Riporre il recipiente in frigorifero per circa 2 ore. Ammorbidire il composto con le fruste elettriche e aggiungere la panna semi montata. Usare la crema nel modo desiderato
Leggi anche: Amici vegani a cena? Questa crema pasticcera la possono mangiare tutti: pronta in 10 minuti e la usi come vuoi
La crema, dopo essere stata nel freezer, potrebbe avere una consistenza difficile da lavorare. Quindi, si consiglia di impostare la velocità delle fruste elettriche al minimo e, se necessario, di aumentarla poco dopo. Il composto, alla fine, dovrà risultare morbido ma non liquido.