La pizza chiena è l’alternativa perfetta al casatiello e alla torta pasqualina. È facile da fare ed è un rustico che a casa mia non manca mai a Pasqua.
Pasqua è la festività dei rustici, dove ogni famiglia ha la sua tradizione da portare avanti. Ci sono tantissime preparazioni e alcune di queste veramente complesse, non tanto per la preparazione in sé, ma più che altro perché ricche e caloriche. Una di queste è senza dubbio la pizza chiena, il cui nome richiama proprio l’abbondanza del ripieno, segno del termine del digiuno dei quaranta giorni quaresimali.

Questo rustico tradizionalmente viene preparato tra il giovedì e il venerdì Santo in Campania, ed è facilissimo trovarlo in tutti i forni della regione. La ricetta però si è diffusa in tutta Italia e sono tante le famiglie che decidono di farlo per mangiarlo sia a Pasqua, magari come antipasto o accompagnamento al pranzo, che a Pasquetta, in quanto è perfetto da portare durante il picnic. La ricetta è ricca e buonissima, ottima da condividere in famiglia o con gli amici.
Ricetta tradizionale della pizza chiena, il rustico che non manca mai a Pasqua
La ricetta della pizza chiena, ovvero ripiena, è tipica della tradizione pasquale capana. È una torta salata saporita e golosa, si compone di un involucro di pasta lievitata farcita con ingredienti di ogni tipo, tipici della tradizione pasquale: salame, uova, pecorino, formaggi e prosciutto cotto. La preparazione richiede tempo, ma è molto semplice da fare.

Ingredienti per 6-8 persone
Per l’impasto:
- 500 g di farina
- 25 g di lievito di birra
- 300 ml di acqua
- 15 g di sale
- 1 cucchiaino di zucchero
Per la farcia:
- 250 g di salame
- 150 g di prosciutto cotto
- 250 g di scamorza
- 150 g di provolone
- 100 g di caciotta
- 9 uova
- 100 g di pecorino
- sale e pepe
Procedimento
- Versare l’acqua in una ciotola e far sciogliere il lievito di birra. Poi aggiungere un cucchiaino di zucchero e la farina poco alla volta.
- Impastare sul piano da lavoro e, prima di formare il panetto, aggiungere il sale.
- Lasciar riposare il panetto per 2 ore in una ciotola e metterlo in un posto lontano dagli sbalzi di temperatura.
- Nel frattempo, preparare il ripieno: sbattere le uova con sale e pepe, versare dentro i salumi e i formaggi e mescolare per bene.
- Dividere l’impasto: una parte deve essere più grande dell’altra.
- Sistemare la parte più grande in uno stampo da 24-28 cm e comprime bene sia la base che i bordi.
- Versare all’interno della pasta tutto il ripieno e livellare per bene. Stendere sopra la copertura e sigillare i bordi.
- Cuocere in forno a 180°C per 1 ora, finché la pizza sarà dorata. Servire la torta quando è tipieda.
N.B. La pizza chiena può essere conservata in un luogo asciutto per 3-4 giorni.