Questa imperdibile ricetta consente di preparare un piatto di pasta con le cozze alla saracena unico. È bello da vedere e gustosissimo da mangiare. Lo chef ha fatto centro di nuovo.
In estate, è bello dedicarsi a piatti che includono i sapori del mare. Si tratta di alternative leggere e sfiziose, perfette da gustare in compagnia. La ricetta in questione permette di realizzare una golosissima pasta con cozze alla saracena. La procedura è estremamente semplice e il risultato garantito.

Gli amici, dopo aver dato la prima forchettata, resteranno senza parole. Non vorranno neanche più andare al ristorante perché neanche lì riusciranno a trovare una simile prelibatezza.
Pasta con le cozze alla saracena, la ricetta dello chef che mette d’accordo tutti
Ci sono ricette impossibili da dimenticare. Dopo averle assaggiate restano nel cuore e nella mente per tutta la vita. Quella dello chef Gennaro Esposito è una di queste. Con pochi ingredienti, è riuscito a dare vita a un piatto fenomenale. Su YouTube, è presente un video, girato in collaborazione con De Cecco, dove mostra l’esatta procedura da seguire per la pasta con le cozze alla saracena.
L’azienda ha riportato le istruzioni anche sul suo sito ufficiale. L’obiettivo è quello di condire i maccheroni con una salsa di cozze e dei buonissimi pomodorini. Tutto deve essere perfettamente bilanciato, in modo da non oscurare alcun sapore.
Ingredienti per 4 persone
- 800 g di cozze
- 320 g di maccheroni
- 240 g di pomodori del piennolo
- Aglio
- Prezzemolo
- Menta
- Basilico
- Origano
- Aceto
- Finocchietto marino tritato
Preparazione

- Aprire le cozze, aggiungere origano, basilico sminuzzato, qualche goccia di aceto, un filo d’olio extravergine di oliva, qualche pezzetto di aglio e una spolverata di prezzemolo. Cuocere in forno a 200°C per 3 minuti. Alla fine, rimuovere i gusci e passare le cozze al setaccio per ottenere una crema vellutata
- Versare in una padella un filo d’olio extravergine di oliva e aggiungere uno spicchio d’aglio. Poi, mettere i pomodori ad appassire. Nel frattempo, intiepidire in un’altra padella la salsa preparata in precedenza. Aggiungere qualche pomodorino e mescolare
- Cuocere la pasta secondo i tempi riportati sulla confezione, scolarla al dente, metterla in una padella e versare la salsa poco a poco. Impiattare nel modo desiderato. Con l’aiuto di un coppapasta, il piatto sarà molto più elegante. Guarnire con menta e finocchietto, poi servire
In questa ricetta, non è stata utilizzata la mantecatura. L’obiettivo, infatti, era quello di preservare la qualità della pasta. Ciò sarà evidente fin dal primo assaggio.