Non solo ha rivelato che è il suo piatto preferito, ma Alessia Marcuzzi ha mostrato ai fan anche come prepararlo: ecco la ricetta per chi vuole farla a casa.
A più di 50 anni, la conduttrice italiana appare sempre in ottima forma fisica. Un corpo tonico e smagliate, dovuto principalmente a un mix di dieta equilibrata e costante esercizio fisico. Ha ammesso che si dedica spesso al pilates e yoga, ma pratica anche sport come kickboxing e gyrotonic, quest’ultima è una disciplina che le permette di migliorare la postura e dare un tono muscolare.

Chi segue da anni Alessia Marcuzzi sa bene che è molto attenta all’alimentazione e segue un regime alimentare vario e leggero, consumando soprattutto prodotti come frutta e verdura, così come non perde mai occasione di mangiare delle proteine sane. Sebbene la mangi con moderazione, la conduttrice non può fare a meno di un buon piatto di pasta, mostrando sui social come prepara il suo primo preferito.
Alessia Marcuzzi prepara il suo primo preferito: la ricetta passo dopo passo
In un video condiviso nel 2020 sui suoi canali social, Alessia Marcuzzi ha rivelato che il suo piatto preferito è la pasta ai 4 pomodorini. Un primo leggero e gustoso, facilissimo da preparare. La conduttrice, infatti, ha mostrato si suoi fan come poterlo realizzare a casa in pochi e semplici passi.
Ingredienti per 4 persone
- 320 g pasta
- 100 g pomodorini pachino
- 100 g pomodorini gialli
- 100 g pomodorini piccadilly
- 100 g pomodori
- foglie di basilico
- olio extravergine di oliva
- 1 spicchio di aglio
- sale
- un pizzico di zucchero
Procedimento

- La prima cosa da fare è tagliare i pomodorini e pomodori, cercando di dare una forma simile.
- Schiacciare leggermente l’aglio e metterlo in una padella con dell’olio extravergine di oliva. Non far soffriggere l’aglio e buttare dentro subito i pomodorini.
- Iniziare a girare i pomodori in padella e aggiungere un po’ di sale e un pizzico di zucchero.
- Lasciare i pomodori leggermente crudi, quindi non farli fare troppo.
- A fine cottura del sughetto di pomodorini, aggiungere le foglie di basilico.
- Nel frattempo, buttare la pasta (Alessia Marcuzzi ha usato le penne, ma va bene anche un altro formato) in una pentola di acqua già salata e far cuocere.
- Scolare la pasta bella al dente e trasferirla direttamente nella padella con il condimento: mescolare per bene per far insaporire.
- Non resta che fare i piatti e servire a tavola, senza dimenticare di aggiungere delle altre foglioline di basilico.
N.B. La pasta ai 4 pomodorini può essere conservata in frigo al massimo per tre giorni.