Chi l’ha detto che il risotto non può essere mangiato quando fa caldo? Io faccio questa ricetta, è senza panna ed è buono anche freddo, rimane cremoso.
È vero, in estate preparano tutti l’insalata di riso, perché bella fresca, colorata e saporita, ottima da portare dietro al mare o in ufficio, così da gustarla durante la pausa pranzo. Tuttavia, per chi vuole fare un pasto semplice e leggere ci sono molte altre opzioni da considerare e tra questa c’è persino un bel risotto.

Non parliamo di un primo fumante, che mangiarlo con 40 gradi è una vera sfida, ma di una pietanza che va benissimo gustata anche quando è fredda. Stiamo parlando del gustosissimo risotto ricotta e basilico, un piatto veramente semplice da preparare, ma allo stesso tempo gustoso e leggero, ottimo anche per queste giornate di caldo afoso. Il risultato sarà veramente strabiliante e metterà d’accordo tutta la famiglia, andiamo a vedere come farlo.
Come fare il risotto ricotta e basilico: la ricetta del primo cremoso e facile da preparare
Il risotto ricotta e basilico è un’alternativa perfetta a chi non vuole mangiare sempre la solita insalata di riso, anche perché questo piatto è ancora più leggero e semplice da preparare. Ha un gusto delicato e raffinato, allo stesso tempo elegantissimo da portare a tavola, quindi ideale anche quando ci sono ospiti a cena o a pranzo.
Ingredienti per 4 persone
Per il risotto:
- 380 g riso
- mezzo bicchiere di vino bianco
- 1 l di brodo vegetale
- olio extravergine oliva
Per il condimento:
- 200 g ricotta
- foglie basilico fresco
- parmigiano grattugiato
- olio extravergine oliva
- sale e pepe
Procedimento

- La prima cosa da fare è preparare la crema di ricotta: lavare le foglie di basilico con cura, poi frullarle con tutti gli altri ingredienti per il condimento (ricotta, parmigiano, olio, sale e pepe). Il composto deve essere liscio, poi metterlo da parte.
- Poi passare nel preparare il brodo vegetale, che andrà tenuto da parte.
- Prendere una pentola e far rosolare la cipolla sminuzzata nell’olio per qualche minuto, poi aggiungere il riso e farlo tostare per bene.
- Sfumare con il vino bianco e attendere alcuni minuti, così l’alcol evapora per bene: bisogna continuare a mescolare.
- Poi quando il vino sarà sfumato, aggiungere un mestolo di brodo vegetale e continuare a mescolare.
- Continuare la cottura aggiungendo due mestoli di brodo alla volta, lasciando assorbire.
- Quando il riso risulterà bello pronto, versare la crema di ricotta e basilico nella pentola: amalgamare il tutto.
- Alla fine, mantecare con il parmigiano e servire a tavola con le foglie di basilico sminuzzate. Per chi lo preferisce freddo, può tenerlo qualche minuto a temperatura ambiente e poi poggiarlo in frigorifero.
Leggi anche: Basta riso ed orzo, faccio così l’insalata e domani la piazzo in tavola: leggera uguale e gustosa
N.B. Il risotto può essere conservato fino a due giorni in frigorifero, non oltre perché la crema potrebbe andare a male.