Se i cordon bleu li hai sempre fatti con la carne, prova questa ricetta e vedrai che successo: rimangono ancora più morbidi e succulenti. Ti chiederanno tutti la ricetta.
La cucina è il regno della creatività e del gioco. Se quando si cucina non ci si diverte allora un piatto non verrà mai bene. Certo bisogna anche tenere conto del tempo che abbiamo a disposizione: a me piace creare e inventarmi ricettine sfiziose ma devo anche considerare che, quasi sempre, in meno di un’ora devo portare la cena a tavola.

Mi piace molto reinventare ricette classiche. Senza mai nulla togliere alla tradizione ma ritengo che la sperimentazione non guasti e, spesso, ci permette di scoprire sapori e cibi che, altrimenti, non avremmo mai osato provare. Un esempio di un grande classico che ho rivisitato sono questi cordon bleu. La ricetta originale vorrebbe la carne mentre io non la metto.
Con cosa la sostituisco? Con delle belle melanzane che danno spessore e corpo e, al tempo stesso, apportano tantissime vitamine e sali minerali. E poi, diciamolo: costano anche molto meno e mi fanno risparmiare. Quando li faccio il successo è assicurato: sono talmente gustosi e morbidi che tutti fanno il bis. Inoltre niente glutine così anche quando vengono a cena i miei amici intolleranti, possono mangiarli senza problemi.
Cordon bleu di melanzane: vegani e senza glutine
Se ti piacciono i cordon bleu non puoi non provare questa ricetta: non c’è carne e non c’è glutine ma c’è tantissima bontà. Fidati che andranno a ruba.
Ingredienti per 4 cordon bleu
- 1 melanzana grande
- 300 ml di passata di pomodoro
- 250 gr di tofu vellutato
- 2 cucchiai di farina di ceci
- sale, pepe, paprika q.b
- farina di mais q.b
Preparazione

- Tagliare la melanzana in modo da ottenere 8 fette spesse circa mezzo centimetro.
- Grigliarle in padella senza condimento.
- Nel frattempo in una ciotola mettere la passata di pomodoro e aggiustare di sale, pepe e paprika a piacere.
- Quando le melanzane saranno grigliate su metà delle fette mettere due cucchiai di passata di pomodoro e abbondante tofu vellutato.
- Chiudere con una alta fetta di melanzana.
- Immergere i cordon bleu di melanzana in una pastella fatta con farina di ceci, acqua e paprika.
- Passarle poi nella farina di mais fino a ricoprirle completamente.
- Mettere i cordon bleu nel forno già caldo, irrorare con un ilo di olio extra vergine di oliva e far cuocere a 180 gradi per 20 minuti.
Una ricetta leggera, facile, vegana e senza glutine che porterà il sorriso in tavola. Ogni volta che li faccio ne preparo sempre di più in quanto, alla fine, tutti chiedono il bis. E per me è una soddisfazione enorme visto che così anche i bambini mangiano le verdure senza fare storie e mangiano anche il tofu che è ricchissimo di proteine vegetali.