Gaia tra un tour e l’altro non se la fa mai mancare: appena torna a casa la cucina per tutta la famiglia

Gaia è sempre impegnata con il tour, ma quando torna a casa non rinuncia a preparare questo piatto. È il suo preferito: ecco la ricetta come lo fa lei.

È una delle grandi protagoniste dell’estate italiana in musica, in grado di far ballare tutti con le sue hit dalle sonorità riconoscibili. Una voce particolare, che nasce da un mix culturale, tanto da farla diventare una delle artiste più amate del panorama artistico attuale nostrano. Non stupisce che ha raggiunto e superato i 1,6 milioni di ascoltatori mensili su Spotify.

gaia primo piano
Gaia tra un tour e l’altro non se la fa mai mancare: appena torna a casa la cucina per tutta la famiglia (Ansa) – ricettaqubi.it

Dunque, per Gaia sicuramente è un grandissimo momento, un successo arrivato passo dopo passo, precisamente da quando ha trionfato nel 2020 ad Amici, per poi conquistare il palco del Festival di Sanremo proprio quest’anno con la canzone Chiamo io chiami tu che sta scalando le classifiche musicali italiane. Al di là della sua incredibile carriera, non tutti sanno che la cantante è una buona forchetta ed il suo piatto preferito lo mangia spesso.

Qual è il piatto preferito di Gaia: ecco la ricetta per farlo a casa

Esattamente come molti artisti, anche Gaia ha un piatto preferito al quale non rinuncia, stiamo parlando del sushi. Generalmente, questa pietanza viene gustata al ristorante, ma si può fare tranquillamente a casa con le dovute attenzioni e seguendo tutti i passaggi della preparazione.

Ingredienti per 4 persone

  • Riso nishiki 500 g
  • Acqua 500 g
  • Zucchero 30 g
  • Aceto di riso 75 g
  • Sale fino 19 g
  • Alga kombu 5 g

Procedimento

sushi di vari tipi
Qual è il piatto preferito di Gaia: ecco la ricetta per farlo a casa – ricettaqubi.it
  1. La prima cosa da fare è preparare il riso: sciacquarlo accuratamente in acqua fredda e poi lasciarlo a bagno per 1 ora.
  2. Scolare il riso e posizionarlo su un’altra ciotola per 5 minuti.
  3. Mettere il riso in una pentola con 500 g di acqua e farlo cuocere a fuoco medio per 5 minuti, poi abbassare la fiamma e cuocere per altri 7 minuti.
  4. Togliere la pentola dal fuoco e far riposare per 6 minuti, rimettere la pentola sul fuoco e far cuocere altri 30 secondi a fiamma media. La consistenza dovrà essere al dente.
  5. Spegnere il riso e preparare il composto di aceto di riso: versare il pentolino versare l’aceto di riso e aggiungere il sale, scaldare a fuoco medio basso per far sciogliere il sale.
  6. Aggiungere lo zucchero, mescolare e spegnere il fuoco. Far raffreddare e aggiungere l’alga kombu dopo averla lavata.
  7. Prendere l’hangiri e versare il riso all’interno, poi aggiungere il composto di aceto filtrato: mescolare ma non schiacciare il riso.
  8. Una volta condito, trasferire il riso nell’ohitsu, poi coprirlo con un panno di carta umido per mantenere il calore, quando arriverà a temperatura 36°C, si può servire per il sushi.

Leggi anche: Mara Venier in cucina è un portento, ma con questo piatto si supera: questa devi assaggiarla

N.B. Con la preparazione del riso si può realizzare il nigiri, lo uramaki, il hosomaki e il temaki.

Gestione cookie