Non solo orecchiette, se quest’anno vai in vacanza in Puglia non puoi assolutamente perderti questi 5 piatti: sono irresistibili.
Quando si pensa alla Puglia, dal punto di vista gastronomico vengono subito in mente le orecchiette con le cime di rapa. Questa però non è l’unica specialità del territorio. Ci sono infatti tantissimi altri prodotti locali ed altrettante ricette che meritano di essere assaggiate. Se quest’anno andrai in vacanza proprio in questa meravigliosa regione d’Italia approfittane per provare queste pietanze.

Sono una meglio dell’altra e ce n’è davvero per tutti i gusti, dal dolce al salato fino ad arrivare ai piatti unici. Prendi quindi carta e penna e segnati tutto quello che devi assolutamente provare. Sarà un’esperienza gastronomica senza eguali.
Non solo orecchiette: 5 piatti tipici da provare se quest’estate vai in Puglia
La Puglia, come tutte le altre regioni d’Italia, è un territorio ricco di cultura e di bellezze paesaggistiche. Non mancano, poi, ricette e prodotti locali conosciuto in tutto il mondo. Dalle orecchiette alle cime di rapa al pasticciotto, fino ad arrivare a riso patate e cozze. Se però dovessimo selezionare solo 5 piatti la nostra scelta ricadrebbe su questi.

- Acquasale: è un piatto povero della tradizione, fatto con pane raffermo, pomodori maturi, cipolla, olio extravergine d’oliva, sale, origano e acqua. A seconda della zona c’è chi ci aggiunge altri ingredienti, come ad esempio sedano, olive, capperi, cetrioli, aglio e così via.
- Puccia: è il tipico street food salentino, caratterizzato da un particolare tipo di pane, farcito con ciò che più si preferisce. In origine, veniva preparata dai contadini durante le lunghe giornate di lavoro nei campi, utilizzando ingredienti semplici come farina, acqua, sale e olio d’oliva. Il nome “puccia” deriva dal latino buccellatum, che significa “boccone”, in riferimento alla sua forma pratica e al fatto che fosse facilmente trasportabile.
- Tiella barese: anche conosciuta come “riso, patate e cozze”, è un piatto tipico soprattutto della zona di Bari. Si potrebbe definire come un timballo fatto con ingredienti semplici, ma gustosi. Il nome “tiella” deriva dal termine dialettale barese usato per indicare il tegame di terracotta in cui viene cotto il piatto.
- Bombette: sono dei piccoli involtini di carne di maiale, farciti con formaggio e pancetta. Sono una delle principali espressioni dello street food pugliese.
- Pasticciotto: originario del Salento, in particolare della provincia di Lecce, è fatto da un involucro di pasta frolla ed è farcito con crema pasticciera. Il tutto cotto nel forno. È tradizione consumarlo caldo o tiepido, soprattutto a colazione, insieme ad un bel caffè.