Lascia perdere la solita lattuga con i pomodori e prova queste insalatone estive freschissime: ce n’è una per ogni regione d’Italia (o quasi).
L’estate è la stagione delle insalate. Ce n’è davvero per tutti i gusti. Si va dalla classica lattuga con pomodori e tonno alle versioni più ricche e fantasiose come la Caesar Salad. Ad ogni modo, se vuoi portare in tavola la vera tradizione gastronomica italiana ed il sapore autentico della cucina regionale non puoi assolutamente lasciarti scappare queste ricette.

Alcune nel corso del tempo si sono diffuse in tutta la Penisola e sono diventate dei piatti nazionali e, in certi casi, anche internazionali. Altre invece sono rimaste più legate ai confini regionali, ma sono comunque deliziose.
Insalatone estive: le migliori ricette regionali, famose e meno famose
Hai voglia di una bella insalata rinfrescante? Non fare sempre la solita lattughina con due pomodori e prova queste ricette regionali saporitissime.

- Caprese: originaria della Campania, in particolare dell’Isola di Capri, è una delle insalate estive più amate e diffuse in tutta Italia. Si fa con mozzarella (meglio se di bufala) e pomodoro, conditi con sale, pepe, olio extravergine d’oliva e basilico.
- Panzanella: è uno dei piatti tipici della Toscana, anche se è piuttosto apprezzata anche in Umbria e Lazio. Per chi non la conoscesse, è una ricetta rustica e rinfrescante, a base di pane toscano raffermo ammollato in acqua e aceto di vino bianco, pomodori e cipolle rosse. In alcune varianti si aggiungono anche cetrioli e sedano.
- Acquasale: è la ‘cugina’ della panzanella. Tipica della Puglia, è un’insalata rustica molto fresca, fatta sempre con il pane casereccio raffermo, pomodori, cipolla rossa, cetrioli, olive nere, peperoni, olio extravergine d’oliva, aceto, sale, pepe e basilico.
- Insalata di mare: ce ne sono diverse in tutta Italia. Gli ingredienti principali sono frutti di mare, molluschi e crostacei. Via libera, quindi, a vongole, cozze, polpo e via dicendo. È tipica soprattutto della Campania, ma è molto diffusa anche in Sicilia, Liguria e Puglia.
- Finocchi e arance: è una delle insalate più fresche che si possano gustare nel periodo estivo. Si tratta di un contorno tipico siciliano, diffuso anche in altre regioni del Sud, come ad esempio la Calabria, e che nel corso del tempo ha trovato grande fortuna un po’ ovunque.
- Insalata nizzarda: in realtà non è una ricetta italiana, ma proveniente dalla Francia. Tuttavia, potremmo dire che è ligure d’adozione. Si fa con tonno, fagiolini, pomodori, uova sode, olive nere, acciughe sott’olio, peperoni, olio extravergine d’oliva, aceto, sale, pepe e basilico.
Insomma, non c’è che l’imbarazzo della scelta!