I miei nuggets sono meglio di quelli del fast food: zero carne ma tanto gusto

Ti piacciono i nuggets del fast food? Anche io ne vado matta e così ho imparato a fare una ricetta altrettanto buona ma molto più sana.

Il mondo si divide in chi, al fast food, ordina i burger alti come le montagne e chi, invece, va matto per i nuggets. Io ho sempre fatto parte di questa seconda categoria: i nuggets mi sono sempre piaciuti tantissimo. Certo che però essendo fritti non si possono mangiare proprio tutte le sere.

5 nuggets in un piatto nero con accanto una ciotolina con salsa rossa
I miei nuggets sono meglio di quelli del fast food: zero carne ma tanto gusto/Ricettaqubi.it

Allora ho pensato bene di rifare io una ricetta che, oltre a non essere fritta, è anche molto più sana perché al posto del solito pollo ho usato tante verdure: ebbene sì, i miei nuggets non hanno nemmeno un grammo di carne ma vi assicuro che sono ancora più gustosi di quelli che si mangiano al ristorante.

Li preparo con i legumi e le verdure: piccolo trucchetto per fare mangiare questi alimenti anche a chi solitamente non li apprezza. Invece di friggerli io li cuocio al forno in modo da non dover usare grassi. In pratica ho trasformato un “junk food” in un piatto ricco di proteine vegetali e vitamine. Non solo: è anche super buono!

Nuggets senza carne: buonissimi, vegani, sani e leggeri

Impazzisco per i nuggets del fast food: ne mangerei una tonnellata. Ma, naturalmente, bene non fanno: non se vengono mangiati spesso, almeno. Allora ho rivisitato la ricetta classica per renderla molto più sana e anche più leggera. Il risultato è che i miei nuggets sono persino più buoni di quelli originali, quando li cucino vanno sempre a ruba e spariscono in un attimo.

nuggets impanati e fritti
Nuggets senza carne: buonissimi, sani e leggeri/Ricettaqubi.it

Ingredienti per circa 20 nuggets

  • 300 gr di ceci (vanno bene quelli nel barattolo)
  • 100 gr di fagiolini
  • 100 gr di carote
  • 3 cucchiai di farina di ceci (o in alternativa di mais)
  • sale e pepe q.b
  • 1 cucchiaino di curry
  • pangrattato

Preparazione

  1. Pulite carote e fagiolini e fateli cuocere per circa 15 minuti.
  2. Una volta cotti tagliateli a pezzetti abbastanza piccoli.
  3. Nel frattempo frullate i ceci.
  4. Unite le verdure al composto di ceci.
  5. Aggiungete il curry, il sale, il pepe e la farina di ceci (o di mais).
  6. Formare delle polpettine schiacciate e passarle nel pangrattato.
  7. Far cuocere in formo già caldo a 200 gradi per 15-20 minuti.

Questa ricetta non solo è buona ma è anche 100% vegetale e, quindi, va benissimo anche se abbiamo a cena ospiti vegani. Nel caso ci fosse qualcuno di intollerante al glutine, basterà sostituire il pangrattato classico con quello deglutinato e il gioco è fatto. Buoni come i classici nuggets – anzi pure meglio – ma molto più sani e leggeri. Non friggendo, non c’è nemmeno bisogno di usare grassi e anche se li mangiamo per cena non ci risulteranno difficili da digerire. Il curry dà un tocco speziato davvero unico: vi chiederanno tutti il bis credetemi!

Gestione cookie