Hai voglia di uno spuntino rinfrescante? Questi dessert fanno al caso tuo: ce n’è uno per ogni regione d’Italia (o quasi)

Con l’estate che è scoppiata c’è bisogno di uno spuntino bello rinfrescante: ce n’è uno per ogni regione d’Italia.

Con questo caldo c’è bisogno di rinfrescarsi con una bibita o uno spuntino. Se però non hai voglia di mandare giù la solita frutta o i soliti gelati e granite, ti consiglio di provare queste dessert regionali a cui sicuramente non avevi pensato. Oltre a gustarli a merenda, puoi anche servirli a fine pasto per chiudere in bellezza i tuoi pranzi e le tue cene estivi.

zuccotto gelato alle fragole
Hai voglia di uno spuntino rinfrescante? Questi dessert fanno al caso tuo: ce n’è uno per ogni regione d’Italia (Ricettaqubi.it)

Non hai che l’imbarazzo della scelta. Ci sono delle opzioni più ricche e golose ed altre invece più leggere e dissetanti. Io le adoro tutte, infatti, penso che da qui a settembre le proverò tutte! E poi se ti capita di andare in vacanza in una di queste regioni, almeno saprai che cosa assaggiare.

Dessert estivi: i migliori da assaggiare in ogni regione d’Italia

Tra le tante specialità culinarie di cui il nostro Paese può vantarsi ci sono anche tantissimi irresistibili dessert. Quest’estate non lasciarti scappare quelli più freschi e golosi. Non hai che l’imbarazzo della scelta, ce n’è praticamente uno per ogni regione!

granita alla mandorla con panna
Dessert estivi: i migliori da assaggiare in ogni regione d’Italia (Ricettaqubi.it)
  • Pesche ripiene: sono pesche svuotate e farcite con amaretti, cacao e a volte nocciole o cioccolato, poi cotte al forno e servite fredde. Sono tipiche di Piemonte, Liguria e Lombardia.
  • Zuppa inglese: è un dolce al cucchiaio diffuso soprattutto in Emilia-Romagna, Toscana e Lazio, fatto con pan di Spagna, imbevuto di alchermes, crema pasticcera e cioccolato. Ottimo da servire freddo in estate.
  • Zuccotto fiorentino: è un dessert a forma di cupola, fatto di pan di Spagna inzuppato nel liquore o in un’altra bagna, farcito con crema o panna. In estate è molto gettonata la versione con dentro il gelato.
  • Grattachecca romana: tipica di Roma e di tutto il Lazio è un dolce a base di ghiaccio tritato a mano, condito con sciroppi alla frutta, pezzi di frutta fresca o secca.
  • Sorbetto al limone: è diffuso in tutta Italia, ma in Campania e in Sicilia è rigorosamente artigianale.
  • Granita siciliana: non possiamo non citare uno dei dessert estivi per eccellenza, la granita. I gusti sono molteplici, i più tradizionali sono limone, gelso, mandorla, pistacchio e caffè. Si può accompagnare anche alla brioche con il tuppo.
  • Gelo di melone: è un dessert siciliano simile ad un budino a base di anguria, fresco e dissetante.
  • Biancomangiare: è un budino fresco a base di latte (spesso di mandorla), zucchero e amido. Nella versione siciliana è aromatizzato con scorza di limone o cannella. In Sardegna si chiama ‘biancomangiare de mendula’.
  • Tartufo di Pizzo: è un gelato artigianale, originario di Pizzo Calabro, in Calabria, che si presenta come una pallina di gelato alla nocciola, al pistacchio o al cioccolato, con un cuore di cioccolato fuso, ricoperto da una spolverata di cacao in polvere o da nocciole tritate.

Qual è il tuo preferito?

Gestione cookie