Anche con questo caldo alla carbonara non rinuncio: con un solo ingrediente in più do un tocco di freschezza extra

Per quanto buona, la carbonara non è una ricetta particolarmente estiva, ma con questo ingrediente extra la freschezza è assicurata.

Ormai l’estate è esplosa con tutto il suo calore! La voglia di cucinare e di mangiare piatti pesanti ed elaborati tende quindi a scarseggiare, ma ci sono delle ricette per cui non esiste stagione. Pensiamo ad esempio alla lasagna o alla parmigiana. Anche se ci fanno sudare solo al pensiero è praticamente impossibile rinunciare alla loro bontà.

spaghetti alla carbonara
Anche con questo caldo alla carbonara non rinuncio: con un solo ingrediente in più do un tocco di freschezza extra (Ricettaqubi.it)

Tra queste pietanze c’è anche la carbonara. L’uovo d’estate non è infatti l’ideale, soprattutto se dopo ci si espone al sole o si vuole fare un bel bagno al mare. Anche il guanciale rischia di rimanere un po’ indigesto, ma se sei disposto a superare questi ‘piccoli dettagli’ e aggiungi al piatto un ingrediente extra la freschezza è assicurata.

Carbonara di pesce: con questa ricetta super estiva la freschezza è garantita

Se non vuoi rinunciare alla carbonara nemmeno in estate, questa versione estiva farà di sicuro al caso tuo. La ricetta è praticamente quella tradizionale, ma se ci aggiungi questo ingrediente extra freschissimo l’effetto finale sarà tutta un’altra storia. Come probabilmente avrai capito la carbonara oggi la faremo con il pesce.

Ingredienti per 4 persone

  • 320 grammi di pasta;
  • 100 grammi di pesce spada;
  • 100 grammi di tonno;
  • 100 grammi di salmone;
  • 6 tuorli d’uovo;
  • 60 grammi di pecorino grattugiato;
  • 60 grammi di vino bianco;
  • 1 spicchio d’aglio;
  • timo q.b.;
  • sale q.b.;
  • pepe q.b.;
  • olio extravergine d’oliva q.b.

Preparazione

carbonara con il pesce
Carbonara di pesce: con questa ricetta super estiva la freschezza è garantita (Ricettaqubi.it)
  1. Per fare la carbonara di pesce, comincia a mettere sul fuoco una pentola d’acqua salata per la pasta.
  2. Nel frattempo, apri le uova e separa i tuorli dagli albumi. In questa ricetta useremo solo i primi. I secondi tienili da parte ed usali per qualche altro piatto.
  3. Sbattili in una scodella insieme al pecorino grattugiato, il sale, il pepe e il timo utilizzando una frusta a mano e poi tieni il composto da parte.
  4. A questo punto, pulisci il pesce eliminando la pelle ed eventuali lische e riducilo a cubetti grandi circa 2 centimetri.
  5. Quando l’acqua avrà raggiunto il punto di bollore, cala la pasta e cuocila come indicato sulla confezione.
  6. Intanto, metti a scaldare una padella con un giro d’olio extravergine d’oliva ed uno spicchio d’aglio e poi aggiungi i cubetti di pesce.
  7. Scottali per un paio di minuti a fiamma viva e poi tienili da parte.
  8. Quando la pasta sarà cotta, scolala e trasferiscila nella padella in cui hai cotto il pesce con un paio di mestoli di acqua di cottura.
  9. Mantecala qualche secondo e poi rimetti il pesce in padella.
  10. Continua ad amalgamare e poi spegni il fuoco ed incorpora il composto di tuorli lontano dai fornelli.
  11. Mescola ancora, aggiungendo se serve un altro mestolo di acqua di cottura, ed aggiungi altro pecorino grattugiato e pepe a piacere.
  12. Infine, impiatta e guarnisci ciascuna porzione con qualche fogliolina di timo prima di portare in tavola. Semplicemente squisita!
Gestione cookie