Il gelo di melone te lo faccio come mia nonna messinese e non sbaglio: scivola che è un piacere

D’estate a casa mia non può mancare il gelo di melone: la ricetta è quella di mia nonna messinese e non sbaglio.

Il gelo di melone è uno dei dolci immancabili dell’estate a casa mia. Una specialità siciliana, che faceva sempre mia nonna, originaria di Messina. Oggi anche io preparo questa ricetta ai miei figli che ne vanno pazzi! La cosa più curiosa è che in Sicilia quando si parla di ‘melone’ di intende in realtà l’anguria. Quindi, in pratica, andremo a fare il gelo di anguria.

gelo di melone
Il gelo di melone te lo faccio come mia nonna messinese e non sbaglio: scivola che è un piacere (Ricettaqubi.it)

Un dessert al cucchiaio freschissimo, simile ad un budino e perfetto da gustare a merenda oppure a fine pasto, nelle calde giornate estive. Una volta che l’avrai provato, vorrai farlo sempre perché è davvero squisito. Bando quindi alle ciance e mettiamoci all’opera.

Gelo di melone: con la ricetta di nonna vado a colpo sicuro, irresistibile

Se stai cercando un dessert fresco e goloso da mangiare in estate e che non sia il classico gelato o la solita granita, il gelo di melone siciliano è quello che fa per te. Basta una cucchiaiata per innamorarsene perdutamente. Vediamo come si fa.

Ingredienti per 4 persone

  • 1,5 chilogrammi di anguria;
  • 150 grammi di zucchero;
  • 80 grammi di amido di mais;
  • gocce di cioccolato q.b.;
  • granella di pistacchio q.b.

Preparazione

gelo di melone in primo piano
Gelo di melone: con la ricetta di nonna vado a colpo sicuro, irresistibile (Ricettaqubi.it)
  1. Per fare il gelo di melone con la ricetta di mia nonna, inizia a tagliare l’anguria e ad eliminare la buccia e i semini.
  2. Riducila a pezzetti più piccoli e frullala con l’aiuto di un mini pimer o di un frullatore.
  3. A questo punto, travasa il liquido ottenuto in una pentola bella grande, aggiungi l’amido di mais e lo zucchero a freddo e mescola bene in modo da far sciogliere tutti gli ingredienti.
  4. Accendi quindi il fuoco a fiamma bassa e cuoci per 15 minuti o comunque finché non vedrai che il composto avrà cominciato ad addensarsi.
  5. Toglilo dal fornello e trasferiscilo all’interno di tante coppette in silicone, tipo stampini per muffin.
  6. Lascia riposare il tutto in frigo per almeno 4 ore e poi tira fuori il tuo gelo di melone giusto qualche minuto prima di servirlo. Così sarà bello fresco, ma non gelato.
  7. Sforma delicatamente il dessert su un piattino e cospargi la superficie con delle gocce di cioccolato e della granella di pistacchio. Infine, porta in tavola.

Per quanto riguarda la presentazione, puoi anche servire il gelo di melone direttamente nelle coppette se non hai gli stampini per muffin. Per decorare, puoi usare anche della granella di nocciola, delle mandorle a lamelle, della frutta fresca, un po’ di panna montata o della scorzetta di limone. A te la scelta!

Gestione cookie