Colazione all’italiana: le 5 abitudini regionali più caratteristiche del nostro Paese, tu quale preferisci?

Quali sono le abitudini regionali più caratteristiche quando si parla di colazione in Italia? Queste 5 le battono tutte!

L’Italia è un Paese che vanta tantissime tradizioni culinarie, legate perlopiù alla regione d’origine. Da Nord a Sud, ce n’è davvero per tutti i gusti, sia in tema di ricette dolci che salate. Senza contare, poi, che abbiamo tantissime eccellenze gastronomiche che ci invidiano in tutto il mondo. Oggi, in particolare, andremo a vedere quali sono le abitudini più caratteristiche quando si parla di colazione all’italiana.

sfogliatella e caffè
Colazione all’italiana: le 5 abitudini regionali più caratteristiche del nostro Paese, tu quale preferisci? (Ricettaqubi.it)

In alcune regioni, infatti, prevalgono gli spuntini dolci. In altre invece è il salato ad andare per la maggiore. Oggi scopriamo insieme quali sono le colazioni più particolari in cui potrebbe capitare di imbatterci a spasso per lo Stivale.

Colazione: quali sono le 5 abitudini regionali più particolari della nostra Penisola

Non tutti a colazione in Italia optano per un semplice caffè espresso, accompagnato da una brioche o da qualche biscotto. C’è chi preferisce fare al mattino uno spuntino più sostanzioso, magari non dolce, ma salato. A tal proposito, vediamo quali sono le abitudini più particolari in cui potresti imbatterti in viaggio per il Bel Paese.

granita e brioche
Colazione: quali sono le 5 abitudini regionali più particolari della nostra Penisola (Ricettaqubi.it)
  1. Polenta nel latte: questa abitudine appartiene alla tradizione pastorale delle zone del Nord Italia, in particolare del Veneto. La polenta in passato era uno degli ingredienti di base dell’alimentazione delle famiglie del Settentrione, specialmente di quelle povere. La polenta era infatti un prodotto economico, ma al tempo stesso molto nutriente, perciò si mangiava anche a colazione con il latte ed un po’ di zucchero. Per uno spuntino salato, invece, si abbinava al formaggio.
  2. Fugassa e cappuccino: in Liguria la focaccia genovese si mangia a tutte le ore, anche a colazione. In questo caso, la si può abbinare al cappuccino (in cui viene spesso pucciata) oppure al caffè. Una colazione dolce-salata assolutamente da provare.
  3. Maritozzo con la panna: ci spostiamo nel Lazio, in particolar modo a Roma. Qui la colazione è rigorosamente dolce e prevede un panetto lievitato soffice ed arioso, diviso a metà da un ciuffo di panna montata. Si possono trovare anche in versione quaresimale, ovvero più piccoli e di colore scuro, arricchiti con uvetta, pinoli e canditi. Si chiamano così perché secondo la leggenda venivano offerti in dono alle donne dai loro promessi sposi, con nascosto all’interno l’anello di fidanzamento.
  4. Sfogliatella: è la Regina della Campania, soprattutto di Napoli. Come sappiamo, la sfogliatella può essere riccia o frolla. In ogni caso sono entrambe squisite.
  5. Granita e brioche: è uno dei simboli della tradizione gastronomica siciliana. La brioche è quella con il ‘tuppo’, che ben si presta ad accompagnare granite a qualsiasi gusto. I più tradizionali sono gelso, mandorla, pistacchio e limone.

Qual è la tua usanza preferita?

Gestione cookie