Stasera stupisco gli ospiti con i miei spiedini di pesce facilissimi: faccio marinare il salmone, cuocio e porto in tavola

Questi spiedini di pesce sono il mio piatto forte: metto a marinare il salmone e poi lo cuoco sulla piastra: il top!

Gli spiedini sono una di quelle ricette che vengono bene in tutti i modi. Si possono fare infatti con gli ingredienti più disparati: dalla carne al pesce, passando per verdura, formaggio e addirittura frutta! Oggi, in particolare, faremo degli spiedini di salmone super saporiti. Metti a marinare il pesce mezz’oretta e poi cuoci tutto sulla piastra.

spiedini di salmone
Stasera stupisco gli ospiti con i miei spiedini di pesce facilissimi: faccio marinare il salmone, cuocio e porto in tavola (Ricettaqubi.it)

Il risultato finale è una vera esplosione di gusto. Sono sicura che degli spiedini di pesce così non li hai mai mangiati. Ad assaggiarli ricordano il sapore tipico della cucina giapponese, ma sono decisamente più sfiziosi. E poi sono genuini perché sai al cento per cento che cosa c’è dentro.

Spiedini di salmone marinati: ricetta top, pronta in poco più di mezz’ora

Oggi voglio svelarti la mia ricetta per fare gli spiedini di salmone marinati. A guardarli sembrano gli spiedini cinesi in salsa teriyaki del ristorante sotto casa, ma quando li assaggi sono perfino più buoni. Per farli, basta mettere il pesce a marinare una mezz’ora e poi cuocerlo sulla piastra. Ti verranno benissimo!

Ingredienti per 4 persone

  • 500 grammi di filetti di salmone;
  • 2 cucchiai di salsa di soia;
  • 2 cucchiai di olio di sesamo tostato;
  • 1 cucchiaio di miele;
  • 2 spicchi d’aglio;
  • zenzero grattugiato q.b.

Preparazione

spiedini di salmone con fette di limone
Spiedini di salmone marinati: ricetta top, pronta in poco più di mezz’ora (Ricettaqubi.it)
  1. Per fare gli spiedini di salmone in salsa teriyaki home made, comincia a tagliare il pesce a cubetti grandi circa 2,5 centimetri e poi infilzali negli spiedini di legno a quattro a quattro.
  2. In una scodella a parte, prepara la salsa mescolando insieme la soia, l’olio di sesamo, il miele, l’aglio schiacciato e lo zenzero grattugiato.
  3. Metti, quindi, gli spiedini di salmone su una teglia e spennellali con metà della salsa ottenuta.
  4. Lasciali riposare in frigorifero per mezz’ora circa e, trascorso il tempo necessario, trasferisci gli spiedini su una padella o una piastra bella bollente.
  5. Cuoci a fuoco medio per 3-4 minuti o comunque finché il pesce non si sarà rassodato. Attenzione a non cuocerlo troppo o diventerà secco ed asciutto.
  6. Infine, non ti resterà che servire i tuoi spiedini di salmone versandoci sopra la salsa rimanente, poco prima di portarli in tavola. Sentirai che sapore esplosivo!

Ti sconsiglio di cuocere gli spiedini nel forno perché nella cucina tradizionale giapponese questo elettrodomestico manca. Meglio, quindi, optare per la cottura in padella o sulla piastra. Seguendo la stessa ricetta, puoi fare anche il pollo.

Gestione cookie