Hai mai provato i cicchetti veneziani? I 10 più buoni da assaggiare assolutamente

I cicchetti veneziani sono una specialità imperdibile: che cosa sono nel concreto e quali devi assaggiare assolutamente.

I cicchetti sono il tipico street food veneziano. Una specialità assolutamente da non perdere per chi fa visita al capoluogo veneto. L’idea alla base è quella di proporre degli assaggini di tutte le ricette tipiche veneziane, perfetti da gustare come aperitivo o come pranzo veloce, in condivisione con amici e parenti. Oltre ad essere quindi una peculiarità della cucina veneta, sono anche un’occasione di convivialità.

cicchetti veneziani
Hai mai provato i cicchetti veneziani? I 10 più buoni da assaggiare assolutamente (Ricettaqubi.it)

Il termine cicchetti deriva da ciccus, che in latino significa “piccola quantità”, e la loro storia risale all’antica Repubblica di Venezia, centro del commercio di tutto il mondo. All’epoca era abitudine dei mercanti festeggiare la chiusura di un buon affare con un po’ di vino. Per evitare di bere alcol a stomaco vuoto, alcuni preferivano accompagnare il bicchiere con una piccola porzione di pane con un una ricetta della tradizione. È così che sono nati dunque i cicchetti veneziani.

Cicchetti veneziani: i 10 della tradizione da provare assolutamente

Nel corso del tempo, i cicchetti veneziani sono diventati una vera e propria attrazione turistica. Chiunque oggi vada in visita presso il capoluogo veneto fa tappa in uno degli innumerevoli locali, detti bacari, che servono questi particolari stuzzichini. Il prezzo di ogni cicchetto è decisamente contenuto. Può andare da 1 euro a 2-2,50 euro a seconda del tipo scelto. Ma vediamo ora quali sono i 10 cicchetti da non perdere assolutamente a Venezia.

bruschette
Cicchetti veneziani: i 10 della tradizione da provare assolutamente (Ricettaqubi.it)
  1. Baccalà mantecato: essendo questo uno dei principali piatti tipici della cucina veneta, non può mancare un cicchetto al baccalà mantecato. Il risultato è un ottimo contrasto tra la delicatezza e la morbidezza del pesce con la croccantezza del crostino di pane su cui è adagiato.
  2. Baccalà alla vicentina: in questo caso il gusto forte del baccalà viene addolcito con latte e cipolle. Nei cicchetti è abbinato al pane croccante.
  3. Sarde in Saor: è un’altra specialità locale che merita di essere assaggiata. In questo piatto le sarde sono fritte e poi accompagnate dalle cipolle. La base è sempre il pane croccante.
  4. Mazzancolle in Saor: la preparazione è la stessa delle sarde, ma il gusto è più delicato.
  5. Mozzarella in carrozza con sarda all’interno: in realtà è un cicchetto di Treviso, ma è comunque imperdibile. Si tratta di mozzarelline fritte con dentro le sarde.
  6. Schie e polenta: le schie sono dei piccoli gamberi di laguna. Sono buonissimi fritti, da accompagnare con la polenta.
  7. Polpette: ce ne sono di vari tipi. Di carne, di pesce, di verdure. La costante è la frittura, da abbinare ad un calice di bollicine.
  8. Misto fritto di pesce: tra i cicchetti veneziani non può mancare anche una mini frittura di pesce.
  9. Radicchio: questo cicchetto offre la possibilità di assaggiare una delle tante eccellenze del territorio, il radicchio.
  10. Pastin e formaggio di montagna: il pastin è una salsiccia fresca e speziata, tipica di Belluno, abbinata al formaggio di montagna.

Oltre a queste proposte, ci sono poi i cicchetti con salumi e formaggi e quelli vegetariani con le verdure fresche di stagione. Cosa aspetti a provarli tutti?

Gestione cookie