Si chiama “sa costedda” ed è la tipica focaccia sarda: si fa un impasto bello ricco e te la porti pure in spiaggia

Hai mai assaggiato la cosiddetta “sa costedda”, la tipica focaccia sarda dal sapore irresistibile? È così buona che la porti pure in spiaggia.

“Sa costedda” o “costedda cun tamata”, detta più semplicemente “pane al pomodoro”, è la focaccia tipica sarda, originaria della zona di Villasimius, a Sud dell’Isola. È fatta con un impasto bello ricco e saporito a base di pomodoro. Questo ingrediente, infatti, non è aggiunto in un secondo momento come un condimento qualsiasi, ma è usato per realizzare direttamente l’impasto al posto dell’acqua.

focaccia con impasto al pomodoro
Si chiama “sa costedda” ed è la tipica focaccia sarda: si fa un impasto bello ricco e te la porti pure in spiaggia (Ricettaqubi.it)

Ovviamente si può fare solo con pomodori freschi e di stagione, quindi tanto vale farla ora! E poi è perfetta da gustare sia a casa che sotto l’ombrellone. In alternativa, si può portare in tavola al posto del pane. Vedrai, quando l’avrai assaggiata, vorrai farla sempre perché è davvero squisita.

“Sa costedda”, la focaccia sarda con l’impasto a base di pomodoro: la ricetta da provare

La “costedda” è una focaccia super saporita con l’impasto fatto con il pomodoro al posto dell’acqua. In pratica, come componente liquida, si sfrutta l’acqua di vegetazione del pomodoro stesso. Una ricetta decisamente curiosa che vale assolutamente la pena provare a fare a casa.

Ingredienti per 6 persone

  • 600 grammi di pomodori insalatari maturi;
  • 300 grammi di farina 00;
  • 10 grammi di sale;
  • 6 grammi di lievito di birra secco;
  • 2 spicchi d’aglio;
  • basilico q.b.;
  • olio extravergine d’oliva q.b.;
  • sale q.b.

Preparazione

focaccia al pomodoro
“Sa costedda”, la focaccia sarda con l’impasto a base di pomodoro: la ricetta da provare (Ricettaqubi.it)
  1. Per fare la “costedda sarda” inizia a lavare i pomodori sotto l’acqua e poi tagliali a cubetti molto piccoli.
  2. Mettili in una scodella ed aggiungi l’aglio tritato e privato dell’anima. Unisci anche il basilico spezzato a mano, l’olio extravergine d’oliva ed un pizzico di sale.
  3. Lascia macerare il tutto per 5 minuti e poi unisci tutta la farina ed il lievito di birra secco.
  4. Mescola gli ingredienti prima con un cucchiaio e poi impasta bene con le mani fino ad ottenere un panetto liscio, elastico e con il pomodoro perfettamente distribuito.
  5. Lascialo lievitare per circa 3 ore e, trascorso il tempo necessario, sgonfia l’impasto con le mani e stendilo in una teglia unta con l’olio extravergine d’oliva.
  6. Lascia lievitare la focaccia in teglia ancora per 20 minuti e poi cospargila con ancora un filo d’olio ed infornala in forno preriscaldato ventilato a 180 gradi per 30 minuti.
  7. Trascorso il tempo necessario, sforna “sa costedda”, lasciala raffreddare un paio di minuti e poi portala in tavola.

Il consiglio extra: al posto del lievito di birra secco, puoi usare quello fresco, ma devi sbriciolarlo ben bene. Inoltre, puoi sostituire il basilico con l’origano. Per la buona riuscita della ricetta usa dei pomodori belli maturi.

Gestione cookie