Un tempo la carne era un vero e proprio lusso: prova queste 5 ricette vegetariane siciliane che in pochi conoscono.
Se si pensa alla cucina italiana, specie a quella del Sud, vengono subito in mente ricette ricche di grassi, fatte in particolar modo con la carne e con il pesce. In realtà, le regioni meridionali del Bel Paese sono anche caratterizzate da un’enorme varietà di verdure ed ortaggi. Perciò non c’è da stupirsi se all’interno della loro storia gastronomica si possono trovare anche tantissime pietanze vegetariane e vegane.

È un esempio di ciò che stiamo dicendo proprio la Sicilia. Un tempo infatti, la carne era un lusso, quindi nella maggior parte delle case siciliane si dovevano preparare piatti alterativi, prevalentemente vegetali. Ecco, dunque, 5 ricette che molto probabilmente non conosci.
5 ricette siciliane vegetariane tradizionali che non tutti conoscono
Forse non ci crederai, ma ancora prima che nel nostro Paese e nel resto del mondo si diffondesse la cucina vegetariana e vegana, in molte regioni italiane già si preparavano tantissime ricette a base di verdure. La carne un tempo era infatti un vero e proprio lusso, mentre frutta e verdura erano presenti in abbondanza e ad un costo più contenuto. Scopriamo, in particolare, 5 ricette vegetariane tipica della Sicilia.

- Caponata: partiamo dalla più celebre. Si può servire sia come antipasto che come contorno ed è fatta con melanzane, sedano, cipolla bianca, capperi, olive verdi, salsa di pomodoro e una miscela a base di acqua, aceto e zucchero, utilizzata per ottenere il tipico sapore agrodolce. Dunque, questo non è solo un piatto vegetariano, ma anche vegano al cento per cento.
- Frittedda palermitana: il nome potrebbe far pensare ad una frittata o a qualcosa di fritto, in realtà si tratta di un contorno fatto con piselli freschi, fave e carciofi, cotti con olio extravergine d’oliva, aglio e qualche fogliolina di menta.
- Pasta con i tenerumi: i tenerumi sono le foglie e i germogli delle zucchine lunghe. Vengono cotti in un brodo di pomodoro, aglio ed olio extravergine d’oliva fino a formare una sorta di zuppa, in cui successivamente si fa la pasta. Si tratta di un piatto molto amato dai siciliani, specie dai palermitani.
- Macco di fave: è un antico piatto della tradizione contadina, saporito e nutriente. È una specie di purea di fave, carote, sedano e cipolle, che può essere mangiata da sola, oppure con la pasta o fritta.
- Insalata di arance: è un contorno fresco e leggero, perfetto da servire soprattutto in estate. Anche in questo caso si tratta di una ricetta vegana, che combina insieme fette di arance dolci, cipolla rossa, olive nere, finocchio, olio extravergine d’oliva ed un pizzico di peperoncino.
Quante di queste ricette già conoscevi?