Questo polpettone è sempre un successo: non ne avanza mai nemmeno una briciola. E pensare che dentro io non ci metto nemmeno un grammo di carne.
Quando vivevo in casa con nonna, ricordo sempre con molto piacere le domeniche in cui lei preparava il polpettone. Nonna vive in Liguria, regione che ha una storica tradizione di torte salate e il polpettone, a differenza del resto d’Italia, non si fa con la carne ma con le verdure, le uova e le erbe spontanee del territorio.

Fin da bambina, dunque, ho avuto un buon rapporto con le verdure e le mangiavo volentieri a differenza dei miei figli e dei miei nipotini che non le possono proprio vedere. Per fargliele mangiare allora io copio nonna: tante belle torte salate così non se ne accorgono nemmeno.
Il polpettone di oggi è diverso da quello tradizionale ligure perché in quello ci vanno solo patate e fagiolini. Io l’ho rivisitato un po’ come mio solito perché in cucina, se non si sperimenta, che divertimento c’è? Il mio polpettone non ha carne, né uova né formaggi ma tante verdure estive e i ceci. E’ così saporito che quando lo preparo per cena si puliscono pure il piatto e non rimane nemmeno una briciola.
Polpettone di verdure: morbidissimo e goloso
Non hai la carne ma vuoi fare un bel polpettone? Non ti preoccupare: con questa ricetta golosa tutti saranno contenti e si puliranno persino il piatto. Un polpettone così morbido non lo hai mai provato: fallo una volta e lo farei sempre.

Ingredienti per 6 persone (12 fette)
- 250 gr di ceci in scatola
- 1 melanzana
- 1 peperone grande
- 2 carote
- 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
- sale, pepe, origano q.b
- prezzemolo
- 3 cucchiai di pangrattato
Preparazione
- Pulire le verdure e tagliarle a pezzetti.
- Farle andare in padella con 2 cucchiai di olio evo e un pizzico di sale. Aggiungere mezzo bicchiere di acqua e far cuocere per circa 20 minuti.
- Frullare i ceci.
- Mettere il composto di ceci in una ciotola e unire le verdure.
- Aggiungere sale, pepe, origano, un po’ di prezzemolo tritato e 3 cucchiai di pangrattato e mescolare.
- Dare la classica forma del polpettone e mettere su una teglia del forno.
- Infornare in forno già caldo e fare cuocere a 180 gradi per 40 minuti.
Leggi anche: Questa torta salata è il salvacena perfetto: gustosissima, leggera e non devi nemmeno impastare
100% vegetale e 100% buono: questo polpettone non delude mai perché è una vera delizia. La sua peculiarità è quella di essere molto morbido e molto saporito anche se dentro non ci sono carne né formaggi né uova. Ottimo come piatto unico accompagnato da una bella insalata oppure anche da verdure cotte e purè.