L’intenzione è quella di farti sentire come in Sicilia preparando la mezza con panna, si tratta di una granita col caffè molto gustosa e facile da realizzare.
Si avvicina l’estate cosa di meglio di una bella granita rinfrescante? A questa abbiniamo un tocco di energia grazie al caffè.

La granita in Sicilia non è solo un dolce, ma una vera e propria tradizione, un rito quotidiano. Spesso collegato a ricordi familiari diventa un qualcosa di impareggiabile nelle mattine calde d’estate, ma anche in primavera ci aiuta a rinfrescarci magari dopo una lunga passeggiata.
Una preparazione che ha delle origini antichissime che risale addirittura al periodo di dominazione araba quando si utilizzava la neve dell’Etna per preparare delle bevande fredde aromatizzate poi con la frutta. Un qualcosa che ha percorso i secoli fino a oggi quando ci troviamo di fronte a un dolce fatto di equilibri sottili e bilanciamenti delicati.
Non si tratta infatti di un semplice bicchiere col ghiaccio tritato, ma di qualcosa di ben più complesso con una struttura vellutata che ricorda quasi il sorbetto anche se per vari motivi vi si discosta. Oggi vi spieghiamo come fare il tutto in casa senza troppi passaggi.
Granita al caffè per un viaggio in Sicilia
La cultura gastronomica è una delle basi fondanti del nostro paese, per questo un viaggio in Sicilia può arrivare anche solo provando ad apprezzare una granita al caffè. Oggi vi spieghiamo come farla grazie alla ricetta proposta su Youtube da Tuorlo Rosso un canale che conta quasi 125mila iscritti e che ci propone sempre ricette molto interessanti.

Per prepararla avrai bisogno dei seguenti ingredienti: caffè espresso, acqua, zucchero semolato, panna da montare, zucchero a velo e cacao amaro. Anche se le dosi dipendono da quante ne dovrai preparare, ti lasciamo qui di seguito il video di Tuorlo Rosso per capire meglio come affrontare i vari passaggi, anche se di seguito te li spieghiamo.
Realizzate per prima cosa lo sciroppo di zucchero. Aggiungete acqua in un pentolino versando lo zucchero e mescolando fino a ottenere un composto trasparente. Lasciate andare a fiamma moderata fino a quando il tutto inizia a formare delle bolle, a quel punto spegnete e continuate a mescolare il composto fino a che questo si fredda.
Preparate il caffè espresso e versatelo, freddo, in un contenitore. Versate lo sciroppo quasi freddo e mescolate. Fate riposare in freezer per un’ora. Rompete i cristalli e fate riposare per altra mezz’ora. Ripetete la cosa per 3-4 volta. Nel frattempo preparate la panna montata che andrete a mettere sopra.