Questi 10 vini italiani sono perfetti per un aperitivo o un picnic all’aria aperta: le migliori proposte per la primavera.
Con l’arrivo della bella stagione capita spesso di organizzare un aperitivo o un picnic all’aria aperta. In queste occasioni, oltre a servire degli stuzzichini e degli snack sfiziosi ed originali, è bene anche saper scegliere le giuste bevande. Accanto a spremute, succhi di frutti e bibite analcoliche non possono mancare delle buone bottiglie di vino.

Bisogna però ammettere che con l’aumentare delle temperature il vino non è propriamente la bevanda preferita della maggior parte delle persone, fatta eccezione per le bollicine. In primavera, tuttavia, ci sono anche tantissime altre etichette dall’aroma fresco e leggero fra cui è possibile scegliere. Con questi 10 vini italiani vai sul sicuro!
10 vini italiani da gustare all’aria aperta: le migliori proposte per la primavera
Chi l’ha detto che durante un bel picnic all’aria aperta non si possa bere un buon bicchiere di vino? Se gli spuntini en plein air non fanno per te, è probabile che tu non possa rinunciare almeno ad un aperitivo in terrazza con gli amici. Insomma, con la bella stagione stuzzicare e bere qualcosa all’aria aperta capita di continuo.
Ecco perché è importante sapere quale vino scegliere, soprattutto se sei tu ad organizzare l’evento. Con questi 10 vini italiani perfetti per la primavera non puoi di certo sbagliare. Oltre alle classiche bollicine che stanno bene con tutto, troverai tantissime altre proposte altrettanto fresche e leggere.

Per quanto riguarda i vini bianchi fruttati, sono ottimi da gustare durante la bella stagione il Vermentino (Liguria, Sardegna e Toscana), il Sauvignon Blanc (Veneto, Friuli Venezia Giulia e Alto Adige) o il Pecorino (Marche e Abruzzo). Sono perfetti per accompagnare insalate, formaggi freschi e piatti di pesce.
Ideali per aperitivi e picnic all’aperto sono anche alcuni rosé come ad esempio il Cerasuolo d’Abruzzo (Abruzzo) o il Chiaretto del Garda (Lombardia), che offrono un perfetto equilibrio tra freschezza e leggera struttura. Stanno bene soprattutto con salumi e torte salate. Non da meno sono i vini rossi novelli. Pensiamo al Grignolino e al Dolcetto (Piemonte) oppure al Bardolino (Veneto). Pur essendo dei vini rossi, non sono particolarmente impegnativi e non necessitano di lunghe ossigenazioni.
Per chi ama le bollicine, il Prosecco è sempre un’ottima soluzione. Chi invece ama i rossi frizzanti ed un po’ rustici non potrà fare a meno di un buon Lambrusco. Per quanto si tratti di vini molto diversi tra loro, tutti hanno in comune il fatto di essere versatili e poco impegnativi e di abbinarsi perfettamente ad antipasti, insalate, tartine e piatti leggeri, senza rischiare di coprire il sapore, talvolta anche delicato, di ciò che stiamo mangiando.