Non ci faccio solo la pasta con le melanzane e la ricotta. Queste crocchette sono sfiziose e facili da fare, perfette per ogni occasione.
Le crocchette sono ottime da preparare per potare in tavola come antipasto, sono sfiziose e possono essere fatte in diversi modi. Rientrano a pieno titolo nella famiglia dei finger food e sono le grandi protagoniste dei grandi buffet. È inutile dire che spariscono in un lampo quando vengono servite calde con la loro panatura croccante.

Generalmente vengono realizzate con le patate schiacciate, ma una buonissima variante è quella con melanzane e ricotta, che vanno a rendere originale questo piatto tradizionale della cucina italiana. Sono croccanti fuori e morbidissime dentro, gustose da mangiare in un aperitivo o come antipasto. Vanno bene consumate sia calde che fredde, una ricetta vegetariana perfetta anche per coloro che non mangiano carne nella loro dieta.
Ricetta delle crocchette di ricotta e melanzane: croccanti fuori e morbide dentro
Questa ricetta delle crocchette di ricotta e melanzane sono super saporite, dove il limone dà quella nota di freschezza e profumo che le rendono ideali per le giornate estive. È una pietanza senza tempo che si realizza in poco tempo, basta avere tutti gli ingredienti a portata di mano, così da farle in circa una decina di minuti.

Ingredienti per 4-6 porizioni
- 1 melanzana grande
- 150 g ricotta
- 2 uova
- 60 g parmigiano grattugiato
- 40 g pecorino grattugiato
- 80 g pangrattato
- 2 cucchiai prezzemolo
- 4 foglie basilico
- sale e pepe
- aglio
Per la panatura:
- 2 uova (per la panatura)
- pangrattato (per la panatura)
- olio di semi (per friggere)
- scorza di limone
Procedimento
- Per fare le crocchette di melanzane e ricotta, la prima cosa è tagliare la melanzana a fette e poi grigliarla, per poi tritarla e farla in pezzetti piccoli.
- Mettere i pezzetti in una ciotola e unire la ricotta, le uova, il pecorino, il parmigiano, il prezzemolo, la scorza del limone, il basilico, l’aglio, sale e pepe: mescolare.
- Aggiungere il pangrattato poco alla volta, ottenendo un composto umido e morbido.
- Formare le crocchette della grandezza leggermente allungata.
- Mettere a scaldare l’olio di semi in una padella, per poi passare le crocchette prima nell’uovo sbattuto e poi nel pangrattato.
- Non resta che friggere le crocchette: girarle nell’olio fin quando saranno ben dorate, per poi scolarle usando un mestolo con i fori e farle sgocciolare in un piatto con carta assorbente.
Leggi anche: La parmigiana tradizionale non ha più senso da quando farcisco così le melanzane: più veloce e triplichi il gusto
N.B. Consumare le crocchette sia calde che fredde, sono perfette in entrambi i modi. Possono essere conservate sia in frigorifero (2-3 giorni) e sia in congelatore.