Come rigenerare le cromature rovinate, dal bagno ai mobili della cucina: prova a recuperarle così, vedi che funziona

Dal bagno ai mobili della cucina, anche tu hai le cromature rovinate? Ecco come rigenerarle senza fatica, un metodo irrinunciabile che funziona.

Risolviamo uno dei problemi estetici che gli ospiti vedono subito e che spesso sottovalutiamo.

cassetti della cucina
Come rigenerare le cromature rovinate, dal bagno ai mobili della cucina: prova a recuperarle così, vedi che funziona (RicettaQubi.it)

Ma cosa sono le cromature di bagno e mobili della cucina? Per chi non abbia confidenza con questi termini specifichiamo che si tratta della laccatura che viene applicata per rendere più belle maniglie e pomelli oltre a proteggerle da eventuali danni accidentali.

Spesso, dopo l’usura di anni, queste finiscono per perdere smalto e dunque per risultare piuttosto antiestetiche alla vista e anche alle volte fastidiose al tatto. Una cosa che dunque può creare imbarazzo soprattutto quando vengono degli ospiti. In realtà è tutto molto più semplice da gestire di quanto si possa pensare e basta un trucchetto per risolvere il problema.

Oggi vogliamo aiutarvi con questi consigli che vi permetteranno di rimettere a nuovo, in un aspetto fondamentale, uno dei vostri mobili più usurati. Un dettagli che non vi obbligherà di certo a comprarlo nuovo.

Come sistemare le cromature dei mobili in casa, il trucco

Come fare dunque a sistemare le cromature dei mobili in casa, dal bagno a tanti altri aspetti? Andiamo dunque a scoprire questo metodo molto semplice e facile da gestire, alla portata veramente di tutti.

cassetti aperti in cucina
Come sistemare le cromature dei mobili in casa, il trucco (RicettaQubi.it)

A dire il vero sono diversi i metodi che possono essere utili per sistemare questo particolare, ovviamente molto dipende dal loro stato e dalla gravità appunto delle lesioni. Il primo passo è sicuramente quello della pulizia e della lucidatura. Potete utilizzare prodotti specifici che sono disponibili in commercio, ma anche altri naturali. Tra questi privilegiate aceto bianco e una pasta di bicarbonato e limone che possono rimuovere macchie. Fondamentale è utilizzare panni in microfibra per una pulizia che non porti dei graffi.

Passaggio importante è anche quello della rimozione della ruggine. Anche in questo caso potete utilizzare dei prodotti specifici presenti in commercio, ma utile può essere utilizzare anche la carta d’alluminio, importante è sfregare delicatamente per evitare di arrecare dei danni.

Parte poi l’atto vero e proprio di rigenerazione, andate a proteggere le cromature con cera protettiva e passate a una lucidatura professionale affidata a un esperto. Ricordatevi anche la prevenzione per evitare che il problema possa tornare.

Gestione cookie