Il gelato fiordilatte oggi lo facciamo in una versione golosa e stellata dello chef Ugo Alciati: preparati a un prodotto unico mai provato prima!
Il gelato fiordilatte è quello che forse rappresenta meglio tutta la bella Italia, sei d’accordo? Come poter rinunciare a un bel cono fiordilatte accompagnato dal gusto cioccolato che nell’immediato rinfresca e disseta, mamma mia che bontà! E ormai possiamo ammetterlo, nonostante il maltempo le temperature sono decisamente aumentate, pertanto farlo in casa è la soluzione.

Ma se oggi ti proponessi una variante stellata e gourmet? Io seguo la ricetta di Ugo Alciati, famoso chef stellato che grazie alla cucina di Giallo Zafferano ci insegna come farlo in poche mosse, utilizzando una semplice gelatiera. Gusto gourmet direttamente in casa propria! Scopriamo subito i passaggi.
Gelato fiordilatte di Ugo Alciati, provalo perché è una meraviglia cremosa
Il gelato fiordilatte di Ugo Alciati in realtà non è affatto complicato da replicare in casa, ma bisogna procurarsi alcuni ingredienti un po’ speciali. Innanzitutto lo chef ci consiglia di usare un latte biologico, derivante da mucche a pascolo libero, lui infatti ne usa una tipologia piemontese di una mucca particolare che, oltre a mangiare liberamente fiori ed erba, produce solo 10 litri di latte al giorno.

Ovviamente tu puoi usare quello che vuoi, magari però segui il suo consiglio di puntare su uno biologico. Lo versa quindi in una pentola e aggiunge semi di una bacca di vaniglia, zucchero e farina di carruba. Quest’ultima oltre a rendere particolarmente saporito il gelato tenderà a fungere come dolcificante e come addensante. Mescola il tutto giusto il tempo di sciogliere i solidi, quindi senza mai arrivare al bollore.
Sposta il tutto in una ciotola che a sua volta poggia all’interno di un’altra ciotola più grande piena di ghiaccio, questo permetterà di abbassare la temperatura in poco tempo. Lo chef Alciati quindi a questo punto aggiunge della panna fresca, lui sconsiglia di farlo quando il composto di latte è ancora caldo o tiepido altrimenti ammazzeremmo tutte le proteine e la ricchezza della panna.
Quindi mescola il tutto e lascia riposare in frigorifero da un minimo di 4 ore a un massimo di 12, quest’operazione permette di far assestare il composto e renderlo ben omogeneo. Trascorso il tempo necessario versa il quantitativo idoneo all’interno di una gelatiera, aziona l’elettrodomestico e lo lascia lavorare sino a raggiungere una consistenza cremosa. Voilà, il gelato fior di latte di Ugo Alciati è pronto da gustare! Io non sono uno chef, ma ho lavorato in cucina e posso dirti che se aggiungi un po’ di cioccolato extra fondente ottieni una stracciatella pazzesca!
Ti lascio comunque il video della ricetta completa così puoi scoprire sia le dosi al dettaglio, sia tutti i passaggi nello specifico da replicare. Sono sicuro che lo adorerai!