Per questa sera preparo una bella pasta al pesto ma non faccio il solito con il basilico, faccio quello alla Mediterranea che fa impazzire tutti: si puliscono pure il piatto.
Per cena non c’è niente meglio di un bel piatto di pasta. Bastano pochi minuti per fare felici tutti perché, si sa, quando in tavola arriva la pasta i sorrisi sono assicurati e non si sbaglia mai. Essendo cresciuta a Genova, amo molto il pesto e lo amano anche i miei bambini.

Ma ogni tanto mi piace variare e non fare sempre il solito pesto alla genovese con il basilico e i pinoli: mi piace sperimentare con altri ingredienti e, soprattutto, con altre erbe che conferiscono sapori ogni volta diversi. Da quando ho scoperto il pesto alla Mediterranea non lo mollo più e almeno una volta alla settimana lo faccio. Anche perché se non lo faccio, me lo chiedono.
E’ semplicissimo, bastano pochi ingredienti e si prepara mentre la pasta cuoce. Rispetto al pesto al basilico ha un sapore più intenso, infatti ne basta davvero poco per condire la pasta. Ottimo sia sulle classiche trofie sia su delle semplice penne o anche sugli spaghetti o persino sugli gnocchi. Insomma scegliete il formato di pasta che preferite intanto sarà comunque un successo!
Pasta al pesto di salvia e mandorle: così buono non lo hai mai mangiato
Un pesto così gustoso e, al tempo stesso, così veloce e facile da fare non lo avevo mai trovato. Più saporito e intenso rispetto al classico pesto di basilico: profuma di Mediterraneo e di estate, mi porta con la testa già in vacanza, alle cene vista mare con gli amici. I bambini ne vanno matti: si puliscono pure il piatto quando glielo preparo.

Ingredienti per 4 persone
- 300 gr di pasta formato a scelta
- una decina di foglie di salvia
- 100 gr di mandorle pelate
- 80 gr di olio extra vergine di oliva
- mezzo spicchio di aglio
- un pizzico di sale
Preparazione
- Lavare e asciugare bene le foglie di salvia.
- Metterle in un mixer e frullarle con tutti gli altri ingredienti.
- Far cuocere la pasta secondo i tempi indicati sulla confezione.
- Diluire il pesto con un paio di cucchiai di acqua della pasta.
- Condire la pasta con il pesto di salvia e mandorle. A piacere aggiungere dei pomodorini freschi.
Leggi anche: Questa sera ho voglia di torta salata: senza sfoglia è leggerissima e la preparo in un baleno
Questo pesto non è solo super gustoso ma è anche facile e veloce da preparare: si cucina in un attimo, sarà pronto prima ancora che la pasta arrivi a cottura. La salvia unita alle mandorle dà come risultato un sapore che profuma di Mediterraneo, nessuno resisterà credetemi. Oltreché per condire la pasta è ottimo anche sui crostini o sulle bruschette.