Se stai cercando un modo sfizioso per cucinare i piselli, prova a fare queste polpette dal cuore filante: le mangeranno anche i più schizzinosi.
Per quanto siano un ingrediente sano e genuino, i piselli sono spesso bistrattati in cucina. Non so per quale motivo, ma tante persone, specialmente fra i più giovani, li detestano. E pensare che sono un vero toccasana per la salute dell’organismo, in quanto favoriscono la digestione, preservano la salute di denti, pelle e ossa, fanno bene al sistema cardiovascolare e sono un’ottima fonte di fibre, proteine, vitamine e sali minerali.

Ma non preoccuparti, perché dopo che avrai scoperto la mia ricetta anche a casa tua se li spazzoleranno fino all’ultimo boccone. Basta preparare queste deliziose polpette con il cuore filante ed è fatta!
Polpette con il cuore filante, la ricetta: nemmeno si accorgeranno che dentro ci sono i piselli
Stai cercando una ricetta super sfiziosa ed accattivante per convincere i tuoi figli a mangiare i piselli? Allora prova queste polpette dal cuore filante. Dire che sono irresistibili è poco! Ogni volta che le faccio, se le spazzolano in un battibaleno. Ti chiederanno addirittura il bis!
Ingredienti per 6 persone
- 250 grammi di piselli;
- 600 grammi di patate lesse;
- 100 grammi di parmigiano grattugiato;
- 80 grammi di provola;
- 1 uovo;
- 100 grammi di pangrattato;
- 1 cipolla;
- rosmarino secco q.b.;
- timo secco q.b.;
- sale q.b.;
- olio extravergine d’oliva q.b.;
- olio di semi q.b.
Preparazione

- Innanzitutto, trita la cipolla e mettila ad appassire in un tegame con un giro d’olio extravergine d’oliva.
- Aggiungi i piselli (puoi usare quelli surgelati) e cuocili a fuoco moderato finché non saranno morbidi. Regola di sale, spegni il fornello e lasciali intiepidire.
- Nel frattempo, schiaccia le patate precedentemente lessate in abbondante acqua e raccoglile in una scodella.
- A questo punto, frulla i piselli con un mixer da cucina, aggiungendo anche un pizzico di timo e di rosmarino.
- Una volta ottenuto un composto omogeneo, trasferiscilo nella scodella con le patate schiacciate.
- Unisci l’uovo ed ancora un pizzico di sale e mescola bene. Incorpora anche il parmigiano grattugiato ed il pangrattato e vai avanti ad impastare.
- Quando il composto sarà diventato bello sodo e compatto, stacca dei pezzetti con le mani e forma delle palline non troppo grandi.
- Inserisci la centro di ognuna un cubetto di provola ed appallottola bene, in modo da lasciare il ripieno all’interno.
- Passa, quindi, le polpette in un goccino d’olio di semi e ricoprile con il pangrattato.
- Sistemale infine su una teglia coperta con uno strato di carta da forno e cuocile in forno preriscaldato statico a 180 gradi per circa 30 minuti.
- Trascorso il tempo necessario, trasferisci le polpettine di piselli su un vassoio da portata e servile alla tua famiglia.