Questa volta ho voluto sorprendere tutti e fare qualcosa di diverso della solita pasta alla norma. Questo primo con le melanzane cremoso è piaciuto a tutti.
La melanzana è un ortaggio della stagione estiva. I mesi da tenere come punto di riferimento sono quelli che vanno da luglio a settembre, perché la produzione dà il meglio di sé, ma grazie alle serre è possibile trovarle anche in altri periodi dell’anno. Oltre ad essere una verdura buonissima, è adatta a moltissime pietanze.

Le melanzane non solo danno un bel colore al piatto, ma sono anche delle vere alleate per la salute. Hanno un basso contenuto calorico e sono ricche di nutrienti. Sono ottime da usare come condimento per la pasta, perché riempiono il piatto, saziano e sono leggere. Per chi vuole portare a tavola un primo diverso dalla solita pasta alla norma, c’è un’altra ricetta da provare subito. Si tratta della pasta con crema di melanzane, una pietanza tanto semplice quanto buona.
Come fare la pasta con la crema di melanzane: la ricetta del primo gustosissimo
La pasta con crema di melanzane è un primo che richiama la tradizione culinaria mediterranea ed esalta i sapori freschi e autentici dell’estate. Si può utilizzare qualsiasi formato di pasta: dai fusilloni alle penne rigate, passando ai mezzi rigatoni. Il condimento è realizzato dalle melanzane, in parte a pezzetti e in parte a salsa vellutata.

Ingredienti per 4 persone
- Pasta 320 g
- Melanzane 500 g
- Pomodorini datterini 300 g
- Zucchero di canna 1 cucchiaio
- Peperoncino secco
- Basilico
- Olio extravergine d’oliva
- Sale fino
Procedimento
- La prima cosa da fare è lavare e tagliare le melanzane a cubetti. Trasferire i cubetti in una teglia oleata con sale, basilico e peperoncino.
- Mescolare i cubetti per bene, così da farli insaporire per bene e tenere da parte.
- Dividere a metà i pomodorini e condire con olio, sale e zucchero di canna. Metterli in un’altra teglia.
- Cuocere sia i pomodorini che le melanzane a forno statico preriscaldato a 200°C per 35 o 40 minuti.
- Prendere qualche cubetto di melanzana e tenere da parte per decorare il piatto.
- Filtrare il fondo di cottura dei pomodorini e condire le melanzane rimaste. Frullare le melanzane con basilico così da creare la crema di melanzane.
- Nel frattempo, mettere a cuocere la pasta e scolarla qualche minuto prima.
- Poi scolare la pasta direttamente nella padella con la crema, aggiustare di sale (se serve).
- Mescolare per bene e poi spegnere il fuoco: completare il piatto con un filo di olio crudo e basilico fresco. Guarnire il piatto con pomodorini e melanzane tenute da parte.
N.B. Altro che le solite insalatine in busta, questa è una bomba: mi sazio e dimezzo le calorie
La pasta con la crema di melanzane può essere conservata in frigo per 2 giorni al massimo.