Con le ricette di Elpidio so già di non sbagliare, faccio i suoi involtini di pollo filanti per cena e mi gusto delle vere chicche di bontà!
Elpidio non è solo un nome particolare, ma anche il nome di uno chef e food influencer spettacolare: bello, signorile, simpatico, squisitamente napoletano e ovviamente bravissimo a cucinare. Io adoro seguire le sue ricette perché sono sempre molto semplici, alla portata di tutti, persino per chi di cucina non ne capisca poi così tanto. Ma bisogna pur mangiare nella vita, no? E con Elpidio andiamo sul sicuro!

E infatti io oggi voglio mostrarti una sua idea sfiziosissima, ovvero gli involtini di pollo filanti: lui usa il petto di pollo intero che poi affina con il batticarne, ma eventualmente tu potrai già prendere le fettine pronte del supermercato per ridurre ancor più i tempi. Ma vogliamo scoprire insieme il resto della ricetta?
Prova gli involtini di pollo filanti di Elpidio: leggeri ma molto saporiti
La ricetta degli involtini di pollo filanti di Elpidio è perfetta anche per chi stia seguendo un regime alimentare controllato o semplicemente voglia rimanere leggero, perché oltre ad essere cotti in forno, la panatura esterna croccante non vede la presenza di farina o uova, ma soltanto pangrattato insaporito con del semplice parmigiano. Pertanto puoi prepararli anche se sei a dieta, magari accostando gli involtini a delle patate al forno o a un’insalata fresca e ricca.

Elpidio prima di tutto poggia le fette di petto di pollo su un foglio di carta forno, copre con un altro foglio e poi schiaccia con il batticarne. Quest’operazione non solo permette di assottigliare il pollo, ma di rendere la carne più morbida e tenera. Dopo aver schiacciato tutte le fette aggiunge in centro una fetta di prosciutto e una di Emmentaler, il classico formaggio coi buchi.
Arrotola il tutto ottenendo gli involtini e mette da parte: in una ciotolina mescola quindi il pangrattato con un po’ di parmigiano, di sale e di pepe, ma ci fa sapere che possiamo aggiungere tutte le spezie che desideriamo come ad esempio la pratica. Mescola il tutto per ottenere una panure omogenea e si prepara alla preparazione vera e propria degli involtini.
Spennella un filo d’olio su tutti gli involtini per poi passarli sulla panatura, pressando a dovere. Come vedi quindi otteniamo un esterno croccante ma leggero, senza rinunciare al gusto. Infine Elpidio inserisce gli involtini panati in una pirofila, poggia al di sopra qualche rametto di rosmarino, un altro filo d’olio e cuoce in forno a 180° per 20 minuti. Sforna e non resiste, taglia subito facendoti gustare tutto il cuore filante! Ti lascio la sua video ricetta del canale Cookist così puoi scoprire anche le dosi al dettaglio.