Per pranzo prepariamo una frittatina con dentro un ingrediente speciale: così facciamo il pieno di vitamine e restiamo leggeri.
La frittata è una piatto semplice e veloce che si può fare in ogni situazione. Un’idea furba da sfruttare soprattutto quando non si ha molto tempo per stare ai fornelli, oppure si ha il frigo mezzo vuoto. Per farla, infatti, basta avere le uova e qualsiasi altro ingrediente, così da rendere la ricetta più sfiziosa e saporita. Andranno bene formaggio, verdure, erbe aromatiche e quant’altro.

Oggi, però, ho davvero deciso di superarmi. Per pranzo ho intenzione di preparare una frittatina con dentro un ingrediente inaspettato, ricco di benefici per la salute. Non solo contiene tantissime vitamine e sali minerali, ma svolge anche una funzione depurativa ed antinfiammatoria potentissima. Scopriamo di cosa si tratta.
Faccio il pieno di vitamine con una frittatina speciale, con un ingrediente inimmaginabile
Come abbiamo anticipato, la frittata si può preparare praticamente con qualsiasi ingrediente oltre alle uova. Molti ci mettono il formaggio oppure le zucchine, le cipolle, gli asparagi e così via. Io, invece, voglio portare in tavola qualcosa di diverso e al tempo stesso sfizioso e genuino. Ecco quindi la ricetta della mia frittata alle ortiche.

Ingredienti per 4 persone
- 5 uova;
- 400 grammi di ortiche;
- 40 grammi di olio extravergine d’oliva;
- 40 grammi di parmigiano grattugiato;
- sale q.b.;
- pepe q.b.
Preparazione
- Questa frittata alle ortiche non solo è buona, ma è anche ricca di vitamine e sali minerali. Ti aiuta a depurare l’organismo e a rimanere leggero. Innanzitutto, pulisci le ortiche indossando dei guanti, così da non rischiare di entrare in contatto con eventuali residui di sostanza urticante.
- Elimina gli steli e sciacqua bene le foglie, mettendole in ammollo in acqua fredda.
- Dopodiché, metti a bollire una pentola d’acqua salata e mettici a cuocere le ortiche per circa 10 minuti.
- Trascorso il tempo necessario, scolale e strizzale ben bene, in modo da eliminare tutto il liquido in eccesso.
- In una scodella a parte rompi le uova e sbattile con una frusta a mano insieme al sale, al pepe e al parmigiano grattugiato.
- A questo punto, scalda una padella antiaderente sul fuoco con un giro d’olio extravergine d’oliva oppure del burro ed aggiungi le ortiche bollite.
- Saltale per qualche istante per farle insaporire e poi versaci sopra le uova sbattute.
- Livella la superficie in modo uniforme e cuoci con il coperchio per circa 8 minuti.
- Gira, quindi, la frittata dall’altro lato con l’aiuto del coperchio o di un piatto e cuoci ancora per 4 minuti senza coperchio.
- Non ti resterà, infine, che spegnere il fuoco, trasferire la tua frittata di ortiche su un piatto da portata e portarla in tavola.