Cucinare il pesce non è sempre facile, ma con queste 5 ricette regionali fai di sicuro un vero figurone!
La tradizione gastronomica italiana vanta tantissime specialità diverse, fatte con gli ingredienti più disparati. Alcune regione, essendo caratterizzate da un territorio prevalentemente montuoso, sono specializzate in pietanze a base di carne. In altre, al contrario, affacciandosi sul mare o sul lago, si cucinano perlopiù piatti di pesce.

Oggi, in particolare, faremo un breve viaggio attraverso quelle regioni in cui si prepara soprattutto il pesce. Se, quindi, hai voglia di proporre ai tuoi ospiti e alla tua famiglia dei piattini di mare diversi dal solito, ma che attingono pur sempre alla nostra tradizione culinaria, faresti bene a segnarti subito queste 5 gustosissime ricette.
5 ricette di pesce della cucina italiana diverse dal solito
Noi italiani siamo conosciuti in tutto il mondo per le nostre eccellenze gastronomiche e per la nostra abilità ai fornelli. In particolare, siamo noti per saper cucinare il pesce in maniera sublime. A tal proposito, è bene ricordare che questo ingrediente non è usato solo nelle cucine dei grandi ristoranti, ma anche nelle case della gente comune. Moltissimi piatti a base di pesce affondano infatti le proprie radici nella cultura gastronomica popolare regionale. Scopriamo insieme 5 ricette irresistibili.

- Baccalà mantecato: fa parte della tradizione culinaria veneta, in particolare veneziana. È un piatto dalla consistenza cremosissima, che si ottiene senza panna né latte, ma solo attraverso una lunga ed energica mantecatura con l’olio extravergine d’oliva.
- Caciucco: è una zuppa di pesce originaria di Livorno. Secondo la leggenda, sarebbe nato da una giovane vedova che non aveva nulla con cui sfamare i propri figli e alla quale un pescatore avrebbe donato gli scarti della sua giornata di pescato. La donna li mise quindi insieme, creando così un piatto povero gustosissimo.
- Riso patate e cozze: è uno dei piatti simboli della Puglia. Nota anche come ‘tiella’ barese, è cotta generalmente in una pirofila di terracotta. Ogni famiglia custodisce la sua ricetta. Alcune, oltre a questi 3 ingredienti principali, ci aggiungono i pomodorini, altre le erbe aromatiche e così via.
- Pasta con le sarde: questa ricetta siciliana utilizza come ingrediente principale un pesce povero di cui è ricco il Mar mediterraneo. Di solito per fare la pasta con le sarde si aggiunge anche un po’ di finocchietto selvatico per dare freschezza.
- Fregola con frutti di mare: è la variante sarda della classica pasta (o risotto) con i frutti di mare. In genere si fa con le vongole e si cuoce come se fosse un risotto. Si fa tostare quindi la fregola in padella e poi la si porta a cottura aggiungendo il brodo un poco alla volta.
Ovviamente l’elenco potrebbe continuare. Pensiamo ad esempio alle cozze ripiene o agli spaghetti con le vongole o, ancora, all’impepata di cozze napoletani. Se però vuoi portare in tavola una ricetta di pesce diversa dal solito, ti consiglio di provare una di queste.