Abbiamo conosciuto la versione di Stefano De Martino, ma non potevamo esimerci da quella di Cannavacciuolo. La sua ricetta degli spaghetti al limone è favolosa.
Nel pieno della primavera e con l’estate, ormai, alle porte è normale cercare dei piatti più freschi, ma senza tirare indietro il gusto della cucina italiana. Una delle preparazioni più gustose da fare immediatamente per pranzo sono gli spaghetti al limone, una ricetta tipica di Amalfi e amata da migliaia di persone.

Questo piatto è molto amato da Stefano De Martino, che ce l’ha come suo “cavallo di battaglia” in cucina. Tuttavia, le versioni sono veramente tante e una delle migliori non poteva che essere di uno degli chef più amati e seguiti in Italia, stiamo parlando di Antonino Cannavacciulo, che ha proposto una variante davvero da leccarsi i baffi. La sua ricetta richiama proprio la tradizione campana e si realizza in pochissimi minuti.
Come fare gli spaghetti al limone: la ricetta di Antonino Cannavacciuolo è strepitosa
Il sapore intenso e agrumato dei limoni rende questo primo piatto una vera delizia per il palato di ogni persona. Lo chef ha realizzato questa pietanza con la pasta integrale Voiello, dando vita a una delle pietanze più buone e saporite. Perfetta per chi è alla ricerca di un primo veloce e facile, oltre che sicuro che piaccia a tutti.

Ingredienti
- 300 g spaghetti
- 1 limone
- 60 g bottarga
- olio extravergine di oliva
- sale
- prezzemolo
- 1 spicchio di aglio
- 1 noce di burro
- pepe
Procedimento
- In un piatto grattugiare la bottarga e la buccia di un limone, facendo attenzione di aggiungere solo la parte gialla e non quella bianca.
- Mentre l’acqua per la pasta è sul fuoco, aggiungere alla bottarga e al limone grattugiato un po’ di prezzemolo tritato. Far asciugare il condimento.
- Passare lo spicchio di aglio all’interno della padella, aggiungere l’olio e poi il trito di bottarga, limone e prezzemolo. Aggiungere una noce di burro e cuocere per qualche minuto così da far rosolare il tutto.
- Nel frattempo, mettere a cuocere la pasta. Prendere un mestolo di acqua e versarlo nella padella con il condimento.
- Scolare la pasta al dente e versarla direttamente nella padella. Amalgamare il tutto, così da far esaltare i sapori. Servire nel piatto con una spruzzatina di pepe.
Leggi anche: Per il pranzo di oggi ho tutto quello che mi serve: con zucchine e tonno faccio un primo che si leccano i baffi
N.B. L’ideale è consumare gli spaghetti al limone subito, in alternativa possono essere conservati in frigo per non più di due giorni. Prima di consumarli è meglio riscaldarli per qualche minuto.