Delle polpette così veloci non le hai mai fatte credimi! Ci metti 10 minuti a cucinarle e spariscono ancora più in fretta da quanto sono buone.
Alzi la mano chi non ama le polpette…Impossibile! Sono uno di quei pochi piatti che mettono d’accordo persino italiani e americani a tavola: noi le chiamiamo polpette e loro meatballs, noi le mangiamo al sugo o fritte e loro le amano al punto da metterle persino sulla pasta e sulla pizza pensate un po’.

Le polpette, sarà per la forma simpatica o sarà perché hanno una consistenza molto morbida, sono una delle pochissime ricette per cui vanno matti pure i bambini e spesso sono loro stessi a chiedere di prepararle. Ma come fare se tutti reclamano le polpette e in casa non c’è mezzo grammo di carne?
Ci si arrangia e si creano polpette vegetali ancora più morbide, ancora più buone ma decisamente più veloci e, soprattutto, più economiche. Questo piatto è la cena “del riciclo” per eccellenza: ho usato il pane che ormai era troppo duro per essere mangiato e giusto due erbe. Eppure sono di una bontà esagerata e ora anche i bambini le vogliono sempre così.
Polpette di pane: veloci ed economiche ma buonissime
Come fare quando tutti vogliono le polpette ma in casa non c’è nemmeno mezzo grammo di carne? Con un po’ di pane raffermo e due erbe ho fatto delle polpettine che sono una meraviglia. Se le provi poi le farai sempre così.

Ingredienti per 4 persone
- 200 gr di mollica di pane (se è raffermo ancora meglio)
- 100 ml di latte di soia senza zuccheri
- 4 pomodori secchi
- 1 spicchio di aglio
- 1 cucchiaio di olio extra vergine di oliva
- 700 ml di passata di pomodoro
- sale, pepe, origano q.b
- prezzemolo q.b
- pangrattato q.b
Preparazione
- Fare ammorbidire la mollica del pane nel latte di soia senza zuccheri.
- Quando sarà morbida, strizzarla bene e metterla nel robot da cucina con sale, pepe, un po’ di prezzemolo tritato, un cucchiaino di origano e i pomodori secchi.
- Con il composto così ottenuto formare delle polpettine e passarle nel pangrattato.
- In una padella far rosolare l’aglio con un cucchiaio di olio extra vergine di oliva.
- Dopo 5 minuti circa aggiungere le polpette e ricoprirle con la passata di pomodoro.
- Mettere il coperchio e far cuocere a fuoco medio per 30 minuti.
- Spolverare con altro prezzemolo e servire.
Leggi anche: La pasta al sugo era la mia preferita, ma ora ho una ricetta ancora più veloce e sfiziosa: stendi tutti
Velocissime, vegetali al 100% e super buone. Queste polpette vanno sempre a ruba e, infatti, ora a casa mia vogliono che le cucino solo in questo modo. Il ché è anche un bel vantaggio visto che per prepararle spendo praticamente niente. Non essendoci carne né uova né formaggio vanno benissimo anche in caso di ospiti vegani a cena.