In Italia ogni regione ha il suo pane, qual è il tuo preferito? Alcune tipi non li conosce nessuno

Qual è il pane tipico per ogni regione d’Italia: alcuni tipi non li conosce praticamente nessuno. Scopriamo i preferiti.

Se si parla di pane, pasta e pizza l’Italia è una vera maestra! Per ognuno di questi generi alimentari ci sono infatti tantissimi sottogruppi diversi, uno più buono e sfiziose dell’altro. Pensiamo ad esempio alla pasta e a tutti i formati diffusi nel nostro Paese, oppure agli infiniti modi in cui è possibile preparare una bella pizza.

pane di Altamura
In Italia ogni regione ha il suo pane, qual è il tuo preferito? Alcune tipi non li conosce nessuno (Ricettaqubi.it)

Lo stesso discorso vale anche per il pane, che si può fare con varie tipologie di farine e che può avere svariate forme, a volte davvero bizzarre. Sicuramente il modo di fare il pane cambia a seconda della zona in cui ci troviamo. Ci sono talmente tante varietà che possiamo tranquillamente dire che in Italia ogni regione ha il suo pane!

Ad ogni regione italiana il suo pane

Dopo aver visto quali sono i panini più amati in Italia, oggi andremo a scoprire i vari tipi di formato, diffusi da Nord a Sud dello Stivale. Mettiti comodo perché l’elenco è davvero lungo. Ogni regione, infatti, ha il suo.

michette
Ad ogni regione italiana il suo pane (Ricettaqubi.it)
  • Valle d’Aosta – Pan Barbaria: si fa con farina di frumento tenero, farina di segale integrale, acqua, lievito naturale e sale.
  • Piemonte – Grissia: è un pane di pasta dura, tipico del Monferrato, con la forma che ricorda due chiocciole unite. In alternativa, anche i grissini sono diffusissimi.
  • Lombardia – Michetta: chiamata anche rosetta, è un pane soffiato che resta vuoto all’interno e che quindi è perfetto per essere farcito. È un formato molto diffuso anche nel resto d’Italia.
  • Veneto – Ciabatta: è un pane croccante e alveolato, dalla forma schiacciata e allungata.
  • Friuli Venezia Giulia – Biga: è formato da due pezzi di pasta uniti insieme. Ha la crosta liscia e l’interno molto morbido e compatto ed ha un gusto delicato. Un altro pane comune, anche se dolce, è il Pan di Sorc, fatto con farina di mais, segale e frumento, arricchito con fichi secchi, uvetta e semi di finocchio.
  • Trentino Alto Adige – Pane Nero: è fatto con segale e grano. I primi a prepararlo furono i frati benedettini.
  • Liguria – Libretto: sono dei panini soffici con una morbida mollica ben alveolata e dalla crosta semi morbida. Ovviamente non possiamo non citare la focaccia.
  • Toscana – Pane sciocco: è il tipico pane sciapo, senza sale. Questa caratteristica dipende dal fatto che viene usato per accompagnare soprattutto salumi e formaggi.
  • Emilia Romagna – Coppia Ferrarese: è un pane a pasta dura croccante, prodotto unendo due strisce di pasta. Citiamo inoltre la piadina e la tigella.
  • Lazio – Pane di Lariano: è una pagnotta con la crosta ben dorata, la pasta interna biancastra e molto soffice.
  • Umbria – Pane di Terni: anche questo è fatto senza sale ed è piuttosto basso, con una crosta friabile e un po’ farinosa.
  • Marche – Filone casereccio: si ottone con farina di grano tenero macinato nei mulini a pietra. La crosta è molto croccante e la mollica spugnosa.

Sud e Isole

Procedendo sempre più a Sud dello Stivale, troviamo tantissime altre tipologie di pane.

pane carasau
Pane Sud Italia e Isole (Ricettaqubi.it)
  • Molise – Parrozzo: è a base di patate lesse, mescolate con farine di grano tenero e di mais.
  • Abruzzo – Pane casereccio: è un filone con la crosta dorata e la mollica compatta.
  • Campania – Pane cafone: è una pagnotta di grano tenero, con la crosta liscia e croccante. Ha un sapore delicato ed è perfetto per fare i panini o per accompagnare varie pietanze.
  • Basilicata – Panella: è fatta con grano duro, farina di ceci, fave, fagioli e patate. Si ottiene una pasta molto morbida e saporita e si può consumare anche come piatto unico.
  • Puglia – Pane di Altamura: si ottiene con la semola di grano ed è caratterizzato da una crosta amara e dalla mollica giallastra dal sapore dolce.
  • Calabria – Pitta: è un pane basso, a volte a forma di ciambella, perfetto per accompagnare salumi, formaggi e il tradizionale Morzeddhu.
  • Sicilia – Mafalda: è una pagnottella intrecciata con sopra i semi di sesamo.
  • Sardegna – Pane carasau: è un pane molto sottile e croccante fatto con lievito, sale, acqua e farina di grandi duro o farina d’orzo.
Gestione cookie