Per sorprendere tutta la famiglia a cena non c’è idea migliore che un bel polpettone alla siciliana, piace sicuro a tutti e il bis è garantito.
Uno dei secondi piatti che mette d’accordo sempre tutti è il polpettone al forno, in grado di essere apprezzato sia dagli adulti che dai bambini. È una pietanza ricca, morbida e genuina, spesso in tavola durante il pranzo della domenica, ma può essere gustato anche di giorno normale, magari per una cena appetitosa.

È una ricetta veloce e facile da preparare. La tradizione culinaria italiana possiede mille varianti di questa preparazione, tra cui anche quella vegetariana, come quella di pesce o di funghi oppure di tonno. In questo caso, però, prepariamo una delle versioni più buone che arriva direttamente dalla terra sicula e lo si può proporre con diversi contorni, dalle classiche patate ma anche un’insalata verde o le melanzane.
Come fare il polpettone al forno alla siciliana: la ricetta del secondo piatto amato da tutti
Il polpettone alla siciliana è un piatto succulento e goloso, dove al suo interno è pieno di carne trita mista, pezzetti di mortadella, pezzi di pomodoro e melanzane. Si otterrà un risultato davvero goloso, irresistibile a tutti i palati. È una ricetta adatta anche durante l’estate perché può essere servito anche freddo o tiepido durante una cena tra amici.

Ingredienti per 6 porzioni
- 1 grossa melanzana chiara
- 500 g di carne mista tritata (vitello e tacchino)
- 2 uova
- 2 fette di pancarré
- 5 cucchiai di latte
- 100 g di pangrattato
- 50 g di grana grattugiato
- mezza cipolla rossa
- 1 spicchio di aglio piccolo
- 50 g pomodorini
- 150 g mortadella tritata
- 1 cucchiaio di prezzemolo
- Pepe nero
- Olio extravergine d’oliva
- Pepe
- Sale
Procedimento
- Per prima cosa tagliare le melanzane a cubetti e soffriggerle in una padella con dell’olio, aggiustando di sale durante la cottura.
- Mettere il pancarré a bagnare nel latte e poi strizzarlo per bene.
- In una ciotola, mettere la carne, le uova, il prezzemolo, il pangrattato, il grana, il pepe e il sale.
- Unire al composto anche l’aglio e la cipolla tritate, così come i pomodorini tagliati. Aggiungere anche il pancarré e amalgamare per bene.
- Dare la forma al composto di un polpettone, disporlo in una teglia rivestita con la carta da forno.
- Cuocere in forno a 180°C per 30 minuti, fin quando sarà ben dorato.
- Nel frattempo che il polpettone cuoce, si può preparare il contorno. Quando la cottura è terminata, lasciar rapprendere e poi servirlo a fette.
Leggi anche: La pizza parigina napoletana io la faccio in bianco e con la sfoglia: non ci metto nulla, stasera mi tolgo lo sfizio
N.B. Il polpettone può essere conservato in frigorifero per 3 o 4 giorni al massimo, chiuso bene in un contenitore ermetico.