Sedano e finocchio sono sottovalutati, ma quando li faccio col risotto se li mangiano pure gli schizzinosi: tanto gusto, poche calorie

Questo risotto con sedano e finocchio è leggerissimo, ma super gustoso: ogni volta che lo faccio se lo mangiano anche gli schizzinosi.

La prova costume si fa ormai sempre più vicina, quindi bisogna iniziare a portare in tavola delle ricette gustose, leggere e fatte con ingredienti genuini. A tal proposito, quest’oggi voglio proporti un risottino detox sfiziosissimo. Si fa con due ingredienti spesso sottovalutati, ma che vantano tantissimi benefici per la salute. Inoltre, hanno pochissime calorie.

risotto con verdure
Sedano e finocchio sono sottovalutati, ma quando li faccio col risotto se li mangiano pure gli schizzinosi: tanto gusto, poche calorie (Ricettaqubi.it)

Hai capito di che cosa si tratta? Ebbene sì, sto parlando del sedano e del finocchio. Insieme, svolgono un’azione depurativa e disintossicante potentissima a favore dell’organismo, dato che sono dei veri alleati contro le tossine. In più, sono ricchi di vitamine e sali minerali.

Risotto detox con sedano e finocchio: gustoso ma leggero, con pochissime calorie

Con questa ricetta la dieta sarà un po’ meno difficile. Tra poco, infatti, andremo a fere un gustoso, ma leggero risotto con finocchi e sedano. Un primo piatto squisito che conta pochissime calorie a porzione. Una volta che l’avrai assaggiato, non potrai più farne a meno.

Ingredienti per 4 persone

  • 320 grammi di riso Carnaroli;
  • 1/2 bicchiere di vino bianco;
  • 1 litro di brodo vegetale;
  • 1 finocchio;
  • 1 carota;
  • 2 coste di sedano;
  • 1/2 limone;
  • 2 cucchiaini di parmigiano grattugiato;
  • 1 spicchio di zenzero fresco;
  • olio extravergine d’oliva q.b.;
  • sale q.b.;
  • pepe q.b.

Preparazione

risotto sedano finocchio e carote
Risotto detox con sedano e finocchio: gustoso ma leggero, con pochissime calorie (Ricettaqubi.it)
  1. Per fare questo risottino detox, comincia a lavare e a pulire la verdura. Successivamente, tagliala a pezzetti e mettila in un mixer da cucina.
  2. Aggiungi uno spicchio di zenzero fresco e la scorza di mezzo limone biologico e trita tutto fino ad ottenere un composto abbastanza grossolano.
  3. Metti, quindi, a scaldare un tegame con un filo d’olio extravergine d’oliva ed il porro tritato.
  4. Aggiungi il riso e tostalo ben bene. Quando i chicchi saranno diventati traslucidi, sfuma con il vino bianco e lascia evaporare l’alcol.
  5. Unisci le verdure tritate e poi copri con il brodo vegetale. Man mano che il liquido si assorbe, aggiungi altro brodo fino a portare il riso a cottura.
  6. Una volta che il riso sarà pronto, regola di sale e di pepe, aggiungi un paio di cucchiai di parmigiano grattugiato e manteca con un filo d’olio extravergine d’oliva.
  7. Infine, impiatta con della scorza di limone grattugiata o lasciata intera come decorazione e porta in tavola.

Il consiglio extra: per limitare ulteriormente le calorie, puoi tostare il riso a secco e puoi anche evitare di aggiungere il parmigiano grattugiato alla fine.

Gestione cookie