Oggi seguo ancora una volta la ricetta di Sonia Peronaci e faccio il suo polpettone vestito: perfetto per il pranzo della domenica!
Oggi voglio consigliarti una ricetta della nostra tanto amata Sonia Peronaci che oseremmo dire non ha bisogno di presentazioni, siete d’accordo? Colei che ha dato vita a Giallo Zafferano e che ad oggi dirige il suo blog di cucina, ci insegna una preparazione golosissima pensata per le domeniche, ma anche per le feste, cene al buffet e così via. Lei lo chiama polpettone vestito e non appena l’ho visto mi è venuta l’acquolina in bocca!

Tra l’altro mi ricorda tantissimo il polpettone che faceva mia mamma, una sorta di preparato passepartout che spesso realizzava in quantità e congelava, cosicché lo avesse pronto nei momenti di emergenza. Può sembrare laborioso a vederlo, ma ti assicuro che con i consigli di Sonia sarà semplicissimo. Pronto a scoprire la ricetta con me?
Il polpettone vestito di Sonia Peronaci, vedrai che sapore esclusivo pensato per la domenica
Il polpettone di Sonia Peronaci è pura gioia per occhi e palato, ma perché lo ha chiamato vestito? Dopo aver preparato l’impasto e datogli la forma, lo riveste letteralmente con della pancetta e questa ha uno scopo ben specifico: oltre a conferire sapore mantiene la carne all’interno ben umida e grazie al grasso del salume rilasciato in cottura otterremo persino un sughetto da versare sopra. Ma conviene andare per gradi!

Sonia innanzitutto ci consiglia di usare carne macinata con aggiunta di salsiccia sbriciolata e privata del budello perché in grado di dare più sapore, ma tu eventualmente potrai ometterla. Aggiunge alla carne prezzemolo tritato, aglio, mollica di pane e uova affinché il composto rimanga sempre ben morbido e non secchi. Unisce sale, spezie, pepe a piacere e impasta tutto con le mani fin quando otterrà un bell’impasto omogeneo.
Sonia poi passa alla preparazione del ripieno, tagliando a striscioline del prosciutto cotto e del formaggio. Quindi stende un un foglio di carta da forno, posiziona in centro l’impasto di carne e lo schiaccia ottenendo una sfoglia rettangolare spessa circa 1/1,5 cm. Farcisce l’interno con il prosciutto e il formaggio tagliati per poi aiutarsi con la carta forno chiudendo a portafoglio il tutto.
Avvolge successivamente il polpettone chiudendolo a caramella con la carta forno e lo lascia riposare. Crea poi il vestitino stendendo un foglio di carta pellicola sul piano da lavoro su cui poi adagia tante fette di pancetta l’una sull’altra. Infine adagia su queste il polpettone e lo richiude completamente. Cuoce in forno per circa un’ora e voilà, il polpettone vestito è pronto! Ti lascio la sua video ricetta così poi segnare dosi e ingredienti nello specifico, ma sono sicuro che lo amerai.