Stasera pomodori ripieni per tutti: dentro però non ci metto né carne né pangrattato, ma un altro ingrediente gustoso.
I pomodori ripieni sono un piatto che fanno subito pensare alla bella stagione. Si possono preparare in tantissimi modi diversi, spaziando all’infinito con il ripieno. Nelle ricette più tradizionali ci si mette dentro la carne macinata, il pangrattato, le verdure oppure il formaggio. Io invece voglio portare in tavola un piatto ancora più ricco.

In questo modo servo un’unica portata gustosissima e non devo cucinare nient’altro. Decisamente una bella mossa! Inoltre, si tratta anche di una ricetta che si più cucinare in anticipo e poi servire fredda o riscaldata qualche istante nel forno o nel microonde. Scopriamola nel dettaglio.
Pomodori ripieni senza carne né pangrattato: con questo ingrediente vengono ancora meglio
I pomodori ripieni si possono fare davvero con qualsiasi ingrediente. Se però non hai voglia di farcirli con la solita carne macinata o con un mix di pangrattato, formaggio e verdure, ti consiglio di provare quest’altra versione facilissima ed ancora più gustosa. Sto parlando dei pomodori ripieni con il riso. Semplicemente irresistibili!

Ingredienti per 4 persone
- 8 pomodori ramati;
- 300 grammi di riso;
- 100 grammi di provola;
- 40 grammi di pecorino grattugiato;
- 40 grammi di parmigiano grattugiato;
- 1 ciuffo di prezzemolo;
- 1 ciuffo di basilico;
- sale q.b.;
- pepe q.b.;
- olio extravergine d’oliva q.b.
Preparazione
- I pomodori ripieni si possono fare anche con il riso avanzato del giorno prima. Altrimenti potrai cucinarlo al momento e poi usarlo per la farcitura. Ad ogni modo, comincia subito a lavare i pomodori e a tagliare la calotta superiore.
- Svuotali con un cucchiaio e frulla la polpa in un mixer da cucina. I pomodori svuotati, invece, mettili a scolare su una gratella.
- A questo punto, fai scaldare un tegame con un giro d’olio extravergine d’oliva ed uno spicchio d’aglio. Aggiungi la polpa di pomodoro e lascia cuocere 15-20 minuti.
- Trascorso il tempo necessario, elimina l’aglio ed insaporisci con sale, pepe, prezzemolo e basilico tritati.
- Cuoci il riso in abbondante acqua salata e, una volta pronto, scolalo e lascialo raffreddare in una scodella.
- Aggiungi quindi il sugo, il parmigiano ed il pecorino grattugiati e mescola bene.
- Unisci anche la scamorza tagliata a cubetti piccoli e mescola di nuovo.
- Non ti resterà, infine, che farcire i tuoi pomodori con il riso appena preparato.
- Chiudili con la loro calotta e sistemali su una teglia coperta con un foglio di carta da forno.
- Inforna a 180 gradi per 50 minuti e porta in tavola.