Non tutti i tiramisù vogliono il caffè, la mia ricetta è ottima con i primi caldi che si stanno facendo già sentire. È fresco e leggero: ecco la ricetta.
Il tiramisù è uno dei dolci italiani più amati al mondo ed è diventato un’opzione fissa nei menù dei dessert dei ristoranti, al di là dal tipo di cucina che servono, se di carne o pesce. Un dolce che piace alla maggior parte delle persone, non a caso sta al primo posto tra i dolci più amati tra gli italiani.

La versione tradizionale di questo dolce richiede il caffè e una spruzzata di cacao, ma nel corso degli anni ci sono state numerose varianti, ugualmente buone. Una delle opzioni più leggere è sicuramente il tiramisù alle fragole, un’ottima alternativa primaverile alla ricetta classica della pasticceria italiana. La ricetta si presenta più fresca e delicata, ottima anche per chi ha i bambini, visto che si sostituisce la bagna al caffè con quella alle fragole.
Come fare il tiramisù alle fragole: la ricetta senza caffè del dolce più amato
Il tiramisù alle fragole è una delle alternative più buone da fare quando non si vuole portare in tavola la versione classica, soprattutto in questo periodo dell’anno in cui i primi caldi si stanno facendo sentire. In vista delle cene estive, questa è una ricetta da tenere a mente, perché è originale e buonissima, oltre che facile da fare.

Ingredienti per 6 persone
- 300 g savoiardi
Per la bagna:
- 750 g fragole
- 150 g acqua
- 30 g zucchero
- succo di mezzo limone
Per la crema:
- 500 g mascarpone
- 4 uova temperatura ambiente
- 120 g zucchero
- 50 g acqua
Per decorare:
- fragole fresche
- scaglie di cioccolato bianco
Procedimento
- Per fare il tiramisù alle fragole, bisogna preparare la bagna: lavare le fragole e tagliarle a pezzetti.
- Mettere i pezzetti di fragole in un pentolino con acqua, zucchero, succo e scorza di limone, portare a bollore: frullare le fragole.
- Versare il composto in una ciotola e lasciar raffreddare.
- Intanto, preparare la crema: dividere gli albumi dai tuorli.
- In un pentolino scaldare 25 g di acqua e 60 g di zucchero per far raggiungere i 121 °C.
- Dopo che è arrivato a temperatura, versare lo sciroppo nella ciotola con i tuorli sbattuti: montare per ottenere un composto spumoso.
- Ripetere lo stesso procedimento con gli albumi (preparare lo sciroppo e poi versarlo negli albumi montati a neve)
- Ai tuorli montati, incorporare il mascarpone. In ultima battuta, unire il composto agli albumi dal basso verso l’alto.
- Non resta che comporre il dolce: intingere i savoiardi nella bagna alle fragole e sistemarli nella pirofila.
- Alternare strati di savoiardi e di crema, tra uno strato e l’altro mettere qualche pezzo di fragola. Decorare sopra con le fragole fresche e cioccolato bianco.
- Far riposare in frigo per 1 ora e poi servire.
Leggi anche: Questo dolce devo nasconderlo o se lo finiscono tutto: non ha zuccheri ma è una delizia
N.B. Il tiramisù può essere conservato per 2 giorni in frigo ben coperto.