In vita mia di cotolette ne ho mangiate tante ma queste sono davvero pazzesche: non hanno un grammo di carne ma così morbide e succulente che si leccheranno tutti i baffi.
Vivendo a Milano da moltissimi anni, va da sé che di cotolette ne ho mangiate parecchie: sono il piatto che, più di ogni altro, rappresenta la mia città. La classica cotoletta – che, a dirla tutta, si chiama “costoletta”- per definirsi milanese deve avere tre caratteristiche ben precise.

In primis deve avere l’osso; in secondo luogo la carne deve essere di vitello e mai di pollo o suino; infine deve essere fritta rigorosamente nel burro chiarificato. Sulla cotoletta milanese c’è poco da discutere: è buonissima! Le mie sono del tutto differenti ma altrettanto buone.
Le mie cotolette sono vegetali e sono perfette per tutte quelle volte in cui non si ha la carne in frigo e nemmeno in freezer ed è troppo tardi per uscire a comprarla. Ma non solo: sono anche una soluzione per stupire gli ospiti con un piatto un po’ diverso dal solito ma ugualmente sfizioso. Infine, ciliegina sulla torta, le mie cotolette sono molto più economiche: che non guasta mai!
Cotolette di patate dolci: così golose che andranno a ruba
Questa ricetta è nata per caso in una di quelle giornate in cui in frigo c’era poco e niente se non delle patate dolci o “batate”. Si tratta di un tubero meno calorico delle patate tradizionali, con meno amido ma ricchissime di vitamine. Avendo una buona consistenza sono perfette per sostituire la carne nelle cotolette. Inoltre queste cotolette, a differenza di quelle tradizionali, piacciono moltissimo anche ai bambini perché sono più tenere e più saporite.

Ingredienti per 4 persone
- 1 patata dolce grande (o 2 medie)
- 100 gr di farina di ceci
- 200 ml di acqua
- sale
- pepe
- paprika dolce
- farina di mais
Preparazione
- Sbucciate la patata dolce e tagliatela per il lungo in modo da ottenere 4 fette spesse circa 1 dito l’una.
- Formate una pastella con la farina di ceci e l’acqua.
- Immergete le fette di patata dolce nella pastella.
- Ora create un mix con farina di mais, sale, pepe, paprika.
- Passate le cotolette di patate nell’impanatura così ottenuta. Devono essere ben ricoperte.
- Disponetele su una teglia del forno e fate cuocere, in forno già caldo, a 180 gradi per circa 30 minuti.
Oltre ad essere 100% vegetali, queste buonissime cotolette sono anche 100% senza glutine e, quindi, perfette anche per chi è intollerante o celiaco. Rappresentano una cenetta originale, diversa dal solito, molto sfiziosa e anche molto economica visto che le patate dolci – nemmeno a dirlo – costano decisamente meno della carne di vitello.
Leggi anche: Voglia di pizza, ma non hai tempo? Ti do io la soluzione: gustosa e zero lievito, la mangi anche a dieta
Inoltre è un modo furbo per far mangiare verdura anche ai bambini. I miei per queste cotolette vanno davvero pazzi perché sono saporite e belle tenere. Potete accompagnarle con una fresca insalata e, in mezz’ora, avrete portato a tavola una cena che farà felici tutti.