Patate alla napoletana, il contorno sfizioso perfetto per tutte le occasioni: con la ricetta di mia suocera vado sul sicuro.
Le patate sono un ingrediente super utilizzato nella cucina di tutto il mondo. Si possono fare infatti in tantissimi modi diversi: fritte, al forno, lesse, sotto forma di purè, con la pasta e così via. Se, però, vuoi portare in tavola un contorno davvero sfizioso, dovresti provare la versione alla napoletana. Ci aggiungi anche qualche pomodorino e pochi altri semplici ingredienti e fai un figurone!

Anche se la ricetta me l’ha insegnata mia suocera, sono convinta che a me venga meglio. Lei cuoce le patate nel forno, io invece preferisco usare la friggitrice ad aria, così faccio prima, sporco meno e mi vengono pure più croccanti e leggere. Tu puoi farle come più preferisci. Qui di seguito ti lascio la mia variante.
Patate alla napoletana: alla ricetta di mia suocera aggiungo il mio tocco segreto
Le patate alla napoletana, dette anche ‘patanielli’, sono un contorno sfiziosissimo fatto con le patate novelle, qualche pomodorino e degli altri semplici ingredienti. Alcuni ci aggiungono i bocconcini di scamorza, altri qualche foglia di spinacino, le olive o le cipolle. In ogni caso il risultato è un piatto super sfizioso, ma semplice da fare. Mia suocera lo prepara al forno, io invece preferisco usare la friggitrice ad aria.

Ingredienti per 4 persone
- 500 grammi di patate novelle;
- 150 grammi di pomodorini;
- 1 spicchio d’aglio;
- 1 rametto di rosmarino;
- origano q.b.
- sale q.b.;
- pepe q.b.;
- olio extravergine d’oliva q.b.
Preparazione
- Per fare i patanielli alla napoletana, comincia a lavare le patate novelle sotto l’acqua e poi asciugale e tagliale a metà. Se vuoi puoi lasciarle anche intere.
- Mettile in una scodella ed aggiungi i pomodorini precedentemente lavati e tagliati a metà.
- Condisci tutto con olio extravergine d’oliva, sale, pepe, origano e rosmarino e mescola bene.
- Trasferisci, quindi, le verdure nel cestello della friggitrice ad aria e cuocile a 200 gradi per 25-30 minuti.
- Trascorso il tempo necessario, rimetti le verdure in una scodella e, se necessario, insaporiscile con ancora un filo d’olio extravergine d’oliva, un pizzico di sale ed una grattata di pepe. Infine, porta in tavola.
Il consiglio extra: se preferisci, puoi cuocere le tue patate alla napoletana anche in forno, sempre a 200 gradi per mezz’ora. Come abbiamo anticipato, puoi arricchire la ricetta aggiungendo delle cipolle affettate sottilmente oppure, a crudo, dei bocconcini di scamorza affumicata e dell’insalata spinacino. Se vuoi, puoi mettere a crudo anche i pomodori.