5 piatti tradizionali da provare in Friuli Venezia Giulia: non ti sembrerà nemmeno di essere in Italia

5 piatti tipici del Friuli Venezia Giulia di origine straniera che devi assolutamente assaggiare: non ti sembrerà di stare in Italia.

La cucina friulana è ricca di influenze mitteleuropee. Sul territorio regionale, infatti, si possono gustare tantissimi piatti tipici che affondano le proprie radici nella cultura gastronomica austro-ungarica e in quella slovena. Non c’è quindi da stupirsi se seduti in un ristorante del Friuli Venezia Giulia ci si troverà ad ordinare pietanze come il goulasch, i cjarson, lo strudel, la gubana e il presniz.

goulasch
5 piatti tradizionali da provare in Friuli Venezia Giulia: non ti sembrerà nemmeno di essere in Italia (Ricettaqubi.it)

Tutti nomi che per chi non è del posto potrebbero sembrare inventati, ma che in realtà, per chi conosce bene la cucina di frontiera, sono delle vere prelibatezze. Vediamo, quindi, quali sono i piatti friulani con influenza straniera più caratteristici che si possano assaggiare in questa regione d’Italia.

5 piatti di frontiera da provare in Friuli Venezia Giulia

Se vai in Friuli Venezia Giulia non puoi di certo perderti l’occasione di provare uno di questi piatti di frontiera. Delle specialità locali, che risentono dell’influenza delle cucine limitrofe. In particolare, di quella austro-ungarica e di quella slovena. Ecco, quindi, 5 specialità da assaggiare almeno una volta nella vita.

gubana
5 piatti di frontiera da provare in Friuli Venezia Giulia (Ricettaqubi.it)
  1. Jota: è una minestra a base di cavolo cappuccio, fagioli e patate. A volte si possono trovare anche crauti e cotenne di maiale. È una specialità tipica della zona del Carso, che risente dell’influenza della cucina austriaca e slovena.
  2. Goulasch: si tratta del famoso stufato di carne di manzo, diffuso in tutta la cucina mitteleuropea e caratterizzato da una lunga cottura e dall’aggiunta di paprika e spezie varie.
  3. Cjarsons: è una tipica pasta ripiena simile agli agnolotti, al cui interno si può trovare una farcia fatta con erbe, patate, uvetta e cannella. Un mix di sapori che richiama la cucina slava.
  4. Guabana: si tratta di una torta dolce a base di lievito, frutta secca, uvetta e spezie, diffusa soprattutto nella zona delle Valli del Natisone. Proprio per via della vicinanza con la Slovenia, risente della sua influenza a livello culinario.
  5. Putizza: è un dolce lievitato tipico del Goriziano e di Trieste, che deriva dalla slovena ‘potica’, una torta simile alla Gubana, ma che si differenzia da questa per alcune particolarità. Per esempio, la Gubana ha una forma più chiusa e stretta, mentre la Putizza è più aperta. Inoltre, può essere fatta anche con il cioccolato. Ancora, la Gubana è fatta con un impasto lievitato ricco di uova e burro, mentre la Putizza si fa con pasta sfoglia o pasta lievitata.

A questo breve elenco si aggiungono anche le varie rivisitazioni dello strudel sloveno e viennese e gli strucchi, dei dolci fritti o lessi, a volte anche farciti, ricoperti di zucchero.

Gestione cookie